BERGAMO
DONIZETTI REVOLUTION
Bergamo, città natale di Gaetano Donizetti, dall’inizio degli anni Novanta dedica molte energie allo studio della vita e dell’opera del suo compositore, fra i più rappresentati al mondo, e alla ricerca su Simone Mayr, suo maestro. Nel 2015, con l’arrivo di Francesco Micheli alla direzione artistica dell’allora Fondazione Donizetti (oggi Fondazione Teatro Donizetti), ha inizio la Donizetti Revolution, un programma per la riscoperta e la divulgazione del genio nato a Borgo Canale. Alla base di questa serie di iniziative ci sono il festival Donizetti Opera e la Donizetti Night: il primo è il festival internazionale che Bergamo dedica ogni novembre al suo più illustre compositore; l’altra, a giugno, è la notte dell’orgoglio donizettiano durante la quale il teatro invade le strade e le piazze per una serata all’insegna dell’opera di Gaetano. Nel 2017, per sviluppare l’identità musicale della città e risvegliare un vero e proprio Donizetti Pride, un gruppo di operatori turistici ha creato Visit Donizetti: l’esperienza turistica nella città di Bergamo con un percorso che possa guidare il visitatore alla scoperta del compositore, dalla Casa natale al Museo donizettiano, scoprendo anche tesori nascosti come l’autografo di Lucia di Lammermoor. Tutto questo e molto altro è ciò che troverai in questo sito.

Il mondo ha bisogno di Gaetano Donizetti, oggi più di ieri.
La vita del mondo contemporaneo, estremo, colossale, commosso è forse pronta finalmente a cogliere e accogliere appieno il verbo scomodo e ingombrante di Gaetano Donizetti. Ai bergamaschi il doveroso compito di farsi portavoce di questo messaggio rivoluzionario.

Francesco Micheli direttore artistico del festival Donizetti Opera
DONIZETTI NIGHT
3 giugno 2023

La Donizetti Night è l’appuntamento cardine della musica in città all’inizio dell’estate: una grande festa culturale partecipata, in cui l’opera di Gaetano Donizetti trasforma il centro di Bergamo in un palcoscenico a cielo aperto dove si sussegue un programma condiviso e diffuso. Gli oltre cento spettacoli in una sola sera sono animati dalla multidisciplinarietà dei progetti “popolari” che contaminano la musica del compositore con tutte le arti: dal cinema alla letteratura, dalla storia alla popular music, dal teatro di strada al graffitismo, dalla danza contemporanea al teatro di burattini, dal DJ set alla conferenza, il rap, il beatbox, concerti corali e strumentali, tutti ingredienti alla base anche della programmazione Off del Donizetti Opera.

Clicca sulla locandina per scoprire il programma del Donizetti Opera 2023
DO23_1302x1847_slider verticale

CENTRO STUDI

Dalla ricerca musicologica al Sillabario
Il Centro Studi donizettiano della Fondazione Teatro Donizetti prosegue il lavoro della Fondazione Donizetti, creata all’inizio degli anni ’90 da un’idea di Gianandrea Gavazzeni. Diventata operativa nel 1997, anno del Bicentenario della nascita di Gaetano Donizetti, la Fondazione, oggi Centro Studi si occupa di realizzare ricerche, convegni e pubblicazioni sulle opere di Gaetano Donizetti, di Giovanni Simone Mayr e dei maestri musicisti bergamaschi loro contemporanei. A tal fine promuove la raccolta di fonti documentarie bibliografiche, archivistiche, musicali, iconografiche e sonore; pubblica, insieme a Ricordi, l’edizione critica delle opere di Donizetti (dal 2001 Edizione Nazionale); pubblica collane scientifiche; organizza manifestazioni culturali e musicali. Il direttore scientifico del Centro Studi è Paolo Fabbri.
Vedi tutte

Ultime news

Debutta nella sede di SABO il nuovo spettacolo “L’amore ai tempi di Gaetano” di e con Silvia Lorenzi

Una serata esclusiva nel giardino all’italiana della Villa in via Albini, dove ha sede l’azienda “Ambasciatore di Donizetti” aspettando la Donizetti Night
 
Bergamo, martedì 30 maggio, ore 21

In attesa della rappresentazione nell’ambito della Donizetti Night 2023, il nuovo spettacolo L’amore ai tempi di Gaetano di e con Silvia Lorenzi debutta martedì 30 maggio alle ore 21 (ultimi posti su gaetanodonizetti.org) nel giardino all’italiana della Villa di via Albini – ai piedi delle antiche Mura Venete – sede dell’headquarter di 

donizetti night

Donizetti Night: ecco i dettagli dell’edizione 2023

Sabato 3 giugno torna la festa musicale dedicata al bergamasco più famoso del mondo con 20 “palcoscenici” pensati per ospitare decine di spettacoli tra danza, concerti, conversazioni, visite guidate, giochi e sorprese per i bambini

Francesco Micheli porta in scena Destinazione Lammermoor spettacolo dedicato alla celebre opera donizettiana con Lella Costa, il soprano Laura Ulloa e l’Orchestra I Pomeriggi Musicali diretta da Alberto Zanardi
 
Dal 2 giugno sul Sentierone l’Isola del Gusto e le visite guidate al Teatro Donizetti

Ormai ci siamo: mancano poco più di due settimane all’atteso ritorno della 

« Giugno 2023 » loading...
L M M G V S D
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Ven 02

Donizetti On Live

Giugno 2 H 10:00 - Giugno 3 H 16:20
Sab 03

Donizetti On Live

Giugno 3 H 10:00 - 16:20
Sab 03

Donizetti Night 2023

Giugno 3 H 19:00
Sab 03

5Ritmi

Giugno 3 H 19:00 - 21:30
Sab 03

La bottega dei suoni

Giugno 3 H 19:00 - 21:00