BERGAMO
DONIZETTI REVOLUTION
Bergamo, città natale di Gaetano Donizetti, dall’inizio degli anni Novanta dedica molte energie allo studio della vita e dell’opera del suo compositore, fra i più rappresentati al mondo, e alla ricerca su Simone Mayr, suo maestro. Nel 2015, con l’arrivo di Francesco Micheli alla direzione artistica dell’allora Fondazione Donizetti (oggi Fondazione Teatro Donizetti), ha inizio la Donizetti Revolution, un programma per la riscoperta e la divulgazione del genio nato a Borgo Canale. Alla base di questa serie di iniziative ci sono il festival Donizetti Opera e la Donizetti Night: il primo è il festival internazionale che Bergamo dedica ogni novembre al suo più illustre compositore; l’altra, a giugno, è la notte dell’orgoglio donizettiano durante la quale il teatro invade le strade e le piazze per una serata all’insegna dell’opera di Gaetano. Nel 2017, per sviluppare l’identità musicale della città e risvegliare un vero e proprio Donizetti Pride, un gruppo di operatori turistici ha creato Visit Donizetti: l’esperienza turistica nella città di Bergamo con un percorso che possa guidare il visitatore alla scoperta del compositore, dalla Casa natale al Museo donizettiano, scoprendo anche tesori nascosti come l’autografo di Lucia di Lammermoor. Tutto questo e molto altro è ciò che troverai in questo sito.

Il mondo ha bisogno di Gaetano Donizetti, oggi più di ieri.
La vita del mondo contemporaneo, estremo, colossale, commosso è forse pronta finalmente a cogliere e accogliere appieno il verbo scomodo e ingombrante di Gaetano Donizetti. Ai bergamaschi il doveroso compito di farsi portavoce di questo messaggio rivoluzionario.

Francesco Micheli direttore artistico del festival Donizetti Opera
Clicca sulla locandina per scoprire il programma del Donizetti Opera 2023
DO23_1302x1847_slider verticale
DONIZETTI NIGHT
3 giugno 2023

Quanto ci è mancata la Donizetti Night! La comunità si è ritrovata per festeggiare insieme il cittadino più illustre fra sorrisi, allegria, musica e colori: Donizetti è sempre di più di tutti i bergamaschi e Bergamo è sempre di più la città di Donizetti.

Ancora una volta, il nostro Gaetano ha battuto ogni aspettativa: una meravigliosa serata ha accolto il 3 giugno il ritorno della Donizetti Night, così come l’entusiasmo dei tantissimi bergamaschi e dei tantissimi turisti (sono state calcolate oltre 50.000 presenze!) che hanno festeggiato la musica, l’arte, la storia del compositore orobico.

Non c’eri? Guarda il video e la photogalleryti aspettiamo alla Donizetti Night 2024!

Guarda il video

Guarda la photogallery

CENTRO STUDI

Dalla ricerca musicologica al Sillabario
Il Centro Studi donizettiano della Fondazione Teatro Donizetti prosegue il lavoro della Fondazione Donizetti, creata all’inizio degli anni ’90 da un’idea di Gianandrea Gavazzeni. Diventata operativa nel 1997, anno del Bicentenario della nascita di Gaetano Donizetti, la Fondazione, oggi Centro Studi si occupa di realizzare ricerche, convegni e pubblicazioni sulle opere di Gaetano Donizetti, di Giovanni Simone Mayr e dei maestri musicisti bergamaschi loro contemporanei. A tal fine promuove la raccolta di fonti documentarie bibliografiche, archivistiche, musicali, iconografiche e sonore; pubblica, insieme a Ricordi, l’edizione critica delle opere di Donizetti (dal 2001 Edizione Nazionale); pubblica collane scientifiche; organizza manifestazioni culturali e musicali. Il direttore scientifico del Centro Studi è Paolo Fabbri.
Vedi tutte

Ultime news

Festival Donizetti Opera 2023: superate le 13mila presenze, 87 le testate accreditate

Nel 2024 Roberto Devereux, Don Pasquale e Zoraida di Granata

Il 93% dei gruppi organizzati arriva dall’estero

Fondamentale l’apporto di sponsor e Ambasciatori di Donizetti

Si conclude con risultati estremamente favorevoli la nona edizione del festival Donizetti Opera realizzata dalla Fondazione Teatro Donizetti presieduta da Giorgio Berta, con la direzione generale di Massimo Boffelli,

Donizetti Christmas Day: più di 30 appuntamenti fra incontri, musica, laboratori e visite guidate

Un’intera giornata dedicata al Natale nel segno di Gaetano Donizetti con iniziative per tutte le età fra il Teatro Donizetti e il Centro Piacentinano con il sostegno di Immobiliare della Fiera e Stucchi
 
Alle 20 il debutto dell’opera Il piccolo compositore di Mayr con la regia di Francesco Micheli, il Politecnico delle Arti e la Bottega Donizetti
 
Bergamo, sabato 2 dicembre a partire dalle 9.30

Con più di 20 concerti e spettacoli,

« Dicembre 2023 » loading...
L M M G V S D
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Lun 11

Donizetti e la Bergamo del belcanto

Dicembre 11 H 21:00 - 17:00