Il festival Donizetti Opera 2022
Donizetti Revolution vol. 8 con Francesco Micheli e Annalisa Stroppa / Automha presenting partner
Si aprono le vendite dei biglietti per la “Donizetti Revolution vol. 8”al Teatro Donizetti con Francesco Micheli e il mezzosoprano Annalisa Stroppa
Presenting partner della serata è Automha
Bergamo, Teatro Donizetti, mercoledì 6 aprile, ore 20
È un giorno di festa che segna l’avvio delle attività ufficiali 2022 dedicate a Gaetano Donizetti, organizzate dalla Fondazione Teatro Donizetti. È quello della “Donizetti Revolution vol. 8” che,
LA SECONDA EDIZIONE DELLA BOTTEGA DONIZETTI DESTINATA AI GIOVANI CANTANTI (candidature chiuse)
Il laboratorio di perfezionamento a cura del basso Alex Esposito, avrà fra i docenti Carmela Remigio, Giulio Zappa, Francesco Micheli e Riccardo Frizza
Gli allievi riceveranno una borsa di studio grazie al sostegno dei Rotary Club Orobici e saranno scritturati per i ruoli della produzione L’aio nell’imbarazzo del festival Donizetti Opera
Domande di partecipazione entro il 31 marzo 2022
Selezione il 12 giugno 2022
Pubblicato il bando di ammissione alla “Bottega Donizetti”,
Festival Donizetti Opera 2021: superate le 10mila presenze con il 38% di pubblico dall’estero e 92 giornalisti accreditati
Il 4 dicembre è il Donizetti Christmas Day: dalle 10 alle 20 concerti ed eventi sul Sentierone
Donizetti Opera 2021: svelato tutto il programma del festival
In vendita i biglietti del Festival 2021 disponibili grazie alla nuova capienza dei teatri al 100%
Cominciano le lezioni della Bottega Donizetti a cura di Alex Esposito
L’esperienza della Web Tv del Festival Donizetti Opera in due sessioni della Milano Digital Week
Con un palinsesto di oltre 650 eventi, dal 17 al 21 marzo si svolge la Milano Digital Week, manifestazione promossa dal Comune di Milano e realizzata da IAB Italia, Cariplo Factory e Hublab, con il sostegno del main partner Intesa Sanpaolo. Questa edizione 2021, completamente online e intitolata “Città Equa e Sostenibile”, affronterà con più di 200 voci diverse temi quali l’innovazione, l’inclusività, la (ri)alfabetizzazione digitale, l’uguaglianza e i diritti su uno sfondo in cui le nuove tecnologie e il loro utilizzo ricoprono sempre più un ruolo centrale di abilitatrici e facilitatrici di esperienze comuni legate al tessuto sociale della città.