Categories: News

Donizetti Night 2019: candida il tuo progetto!

La Donizetti Night, la notte dell’orgoglio donizettiano, il 15 giugno 2019 giunge alla sua V edizione.

Nelle precedenti edizioni sono stati prodotti spettacoli di piccolo formato pensati appositamente per spazi all’aperto. Con questo nuovo bando la progettazione è aperta a tutti i soggetti che desiderino misurarsi con un teatro musicale di ricerca, di strada e dalla forte capacità comunicativa. L’unico vincolo inderogabile è che tutti i progetti abbiano un riferimento esplicito alla figura e/o alla musica di Gaetano Donizetti.

Si chiude un anno da record

Il 2018 del festival Donizetti Opera e di tutte le attività legate al compositore orobico organizzate dalla Fondazione Teatro Donizetti, con la direzione artistica di Francesco Micheli e quella musicale di Riccardo Frizza, si chiude con un aumento significativo del pubblico e in particolare di quello straniero, con apprezzamenti della critica e una riconfermata capacità di sviluppare progetti e coinvolgere il territorio.

Nel 2018 si è registrato un +30,1 % di presenze al festival (8.491 persone contro le 6.524 del 2017).

concerti-dimore-storiche

Donizetti Opera: nel secondo weekend tanti appuntamenti nei luoghi simbolo della città

 In occasione dei 70 anni di Paolo Fabbri, direttore scientifico della Fondazione Teatro Donizetti, sarà presentato il libro Musica di ieri, esperienza d’oggi alla presenza di amici e colleghi.

Nell’ambito della quarta edizione del Donizetti Opera, un appuntamento a sorpresa sabato 1 dicembre alle 17.00, nella Sala Ashbrook della Casa natale di Donizetti: la presentazione del volume Musica di ieri, esperienza d’oggi. Ventidue studi per Paolo Fabri,

Donizetti Opera: ricchissima la programmazione dell’ultimo weekend del festival

Tornano in scena le due rarità di Donizetti “Enrico di Borgogna” e “Il castello di Kenilworth”

Sabato 1 dicembre quattro appuntamenti in tre differenti luoghi della città

Due concerti dei Solisti dell’Academia Montis Regalis a Palazzo Moroni

È pronto il rush finale del festival Donizetti Opera con un weekend che prevede otto diversi appuntamenti: ancora una volta i giorni intorno al dies natalis di Donizetti sono l’occasione celebrativa per portare la musica del cittadino più famoso di Bergamo nei luoghi simbolo della città.

Micheli_Dies Natalis

Il 29 novembre grandi festeggiamenti per il Dies natalis di Gaetano Donizetti

Da non mancare “La Creazione” di Haydn nella Basilica di Santa Maria Maggiore in italiano e con un inedito allestimento spettacolare firmato da Francesco Micheli

Completano il programma “Enrico Young” e l’Elevazione musicale

Il dies natalis di Donizetti è l’occasione celebrativa intorno alla quale si sviluppa il festival Donizetti Opera, diretto da Francesco Micheli, e che ha superato la prima settimana di attività con importanti successi e il sold out al debutto dell’opera 

“Mariella Devia per Gaetano Donizetti”: l’omaggio del soprano al compositore bergamasco

Il programma del concerto diretto da Giuseppe Sabbatini è dedicato alle tre regine Tudor

A fine spettacolo saranno offerti al pubblico i Marron Glacé prodotti da Italcanditi, realtà che ha aderito al progetto “Ambasciatori di Donizetti”

Bergamo, Teatro Sociale, mercoledì 28 novembre, ore 20.30

 

Il festival Donizetti Opera entra nel vivo della programmazione ed è alta l’attesa per l’ormai tradizionale concerto vocale che quest’anno avrà per protagonista,

Fabbri_Donadoni

“Dante da camera” e la seconda recita di “Enrico di Borgogna” chiudono il primo weekend

In Casa Natale alle 11.00 va in scena l’opera da salotto con Paolo Fabbri, Maurizio Donadoni e Bruno Taddia

Domenica 25 novembre torna al Teatro Sociale l’opera che compie 200 anni

La giornata festivaliera inizia domenica 25 novembre alle 11.00 nello spazio della Casa Natale di Donizetti in Borgo Canale, monumento nazionale dal 1926, dove andrà in scena Dante da camera: l’Inferno in salotto,

Il castello di Kenilworth

“Il castello di Kenilworth”: al Teatro sociale va in scena lo scontro fra regine

Il direttore musicale Riccardo Frizza dirige le dive del belcanto Jessica Pratt e Carmela Remigio

Bergamo, Teatro Sociale, sabato 24 novembre, ore 20.30

 

Dopo il debutto dell’opera del progetto #donizetti200 Enrico di Borgogna, va in scena sabato 24 novembre alle 20.30, al Teatro Sociale di Bergamo il secondo titolo del programma della quarta edizione del festival internazionale Donizetti Opera, Il castello di Kenilworth (repliche 30 novembre – 2 dicembre).

Enrico di Borgogna Donizetti 2018 foto Rota GFR_5113

“Enrico di Borgogna”: al Teatro Sociale l’opera di Donizetti che compie 200 anni

Legato al progetto #donizetti200 il titolo avrà come protagonisti Anna Bonitatibus, Sonia Ganassi, Levy Sekgapane e Luca Tittoto; sul podio dell’Academia Montis Regalis salirà Alessandro De Marchi.

Bergamo, Teatro Sociale, venerdì 22 novembre, ore 20.30

È Enrico di Borgogna la prima opera che andrà in scena per la quarta edizione a Bergamo del festival internazionale Donizetti Opera 2018,

Gala inaugurale - Daniela Barcellona - Riccardo Frizza - Jessica Pratt

Donizetti Opera: si inizia il 22 novembre con il Gala inaugurale

Il Donizetti Opera apre il sipario con il gala inaugurale con le dive del belcanto Daniela Barcellona e Jessica Pratt
Sul podio il direttore musicale Riccardo Frizza

Il concerto con l’Orchestra Nazionale della Rai è dedicato a Donizetti e Rossini 
Bergamo, Teatro Sociale, giovedì 22 novembre, 20.30

Si accendono le luci sulla quarta edizione del festival internazionale Donizetti Opera 2018 che, preparato dal direttore artistico Francesco Micheli,