Categories: News

Alla Biblioteca Mai inaugurazione della mostra dedicata a Donizetti

“DONIZETTI «GIOVINE DI BELLE SPERANZE»”: LA MOSTRA ALLA BIBLIOTECA “ANGELO MAI” NEL BICENTENARIO DEL DEBUTTO DEL COMPOSITORE

L’inaugurazione mercoledì 14 novembre alle 18.00 con il concerto del Quartetto Donizetti

Bergamo, Biblioteca civica “Angelo Mai”, dal 14 novembre 2018 al 31 gennaio 2019 

Con il Donizetti Opera ormai alle porte si entra nel clima festivaliero grazie alla mostra “Donizetti «giovine di belle speranze». La formazione di un talento nella Bergamo di fine Ottocento” che sarà visitabile dal 14 novembre al 31 gennaio presso gli spazi della Biblioteca civica “Angelo Mai” di Bergamo.

donizetti opera_anteprima programma 2019

Donizetti Opera 2019: le anticipazioni della quinta edizione

Anteprima Donizetti Opera 2019: Pietro il grande, L’ange de Nisida e Lucrezia Borgia

Nel 2019 il festival cresce e presenta un titolo in più: una rarità per il progetto #donizetti200, una prima assoluta e uno dei titoli più famosi in una nuova edizione critica con Casa Ricordi

Concorso di idee per la Donizetti Night che sarà il 15 giugno 2019

Il progetto di riscoperta donizettiana prosegue a Bergamo con la quarta edizione del Donizetti Opera,

come-arrivare_teatro-sociale-2.1

Stagione lirica: biglietti a 2 euro per gli under 25 per l’opera inaugurale

Anche la Fondazione Teatro Donizetti accoglie la proposta del Ministro Bonisoli
In occasione del Viaggio a Reims inaugurale della Stagione Lirica 2018 sarà riservato ai giovani un contingente di titoli d’ingresso al prezzo simbolico di 2 euro

 

La Fondazione Teatro Donizettiprosegue il percorso tracciato in questi ultimi anni nel coinvolgimento del nuovo pubblico accogliendo l’invito del Ministro per i Beni e le Attività culturali,

Da sabato 8 settembre in vendita i nuovi abbonamenti alla Stagione lirica e ai concerti della Fondazione Teatro Donizetti con i due titoli d’opera del festival Donizetti Opera

Come è ormai tradizione, l’inizio di settembre coincide con la riapertura della Biglietteria della Fondazione Teatro Donizetti e l’inizio delle vendite dei nuovi abbonamenti alla stagione di Lirica e Concerti, secondo una formula che anche quest’anno affianca tre titoli – Il viaggio a Reims di Gioachino Rossini, Tosca di Giacomo Puccini e Falstaff di Giuseppe Verdi – realizzati nell’ambito del circuito OperaLombardia (che comprende i teatri di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Pavia) a due del festival Donizetti Opera – Enrico di Borgogna e Il castello di Kenilworth – e a un concerto.

Grande successo per l’edizione 2018 della Donizetti Night

La Donizetti Night ha trasformato la città in un gigantesco teatro all’aperto, con 21 palcoscenici, oltre 80 appuntamenti e più di 500 artisti. Hanno accolto l’invito del direttore artistico Francesco Micheli circa  50.000 spettatori che hanno invaso il centro cittadino, chiuso al traffico. Musica, danza, teatro e soprattutto lirica, all’insegna del maestro orobico Gaetano Donizetti, protagonista per una sera che rimarrà nel ricordo di molti. 

Francesco Micheli live su Facebook e su YouTube racconta il festival Donizetti Opera 2018

Si allarga sempre più la community dei fan del festival Donizetti Opera e per questo, mercoledì 28 febbraio, alle ore 14.30, in diretta video sulla pagina facebook @donizettiopera il direttore artistico Francesco Micheli racconta la nuova edizione DO 2018, che si svolgerà a Bergamo fra novembre e dicembre prossimi.

Chi non avesse un accesso alla piattaforma, potrà comunque seguire la diretta sul canale YouTube del festival Donizetti Opera https://goo.gl/iQAZy4

Un’occasione innovativa che fa seguito alla conferenza stampa istituzionale dello scorso dicembre nella quale erano stati annunciati i due titoli operistici: Enrico di Borgogna per il progetto #donizetti200 e Il castello di Kenilworth.

Donizetti Opera: il bilancio del 2017 e le anticipazioni 2018

L’edizione 2018, preparata dal direttore artistico Francesco Micheli, si svolgerà – sempre al Teatro Sociale – dal 21 novembre al 2 dicembre: identica la formula, apprezzata quest’anno dal pubblico sia cittadino che internazionale, con due titoli operistici che si intrecciano fra loro nei due fine settimana intorno al Dies Natalis (29 novembre) e una serie di appuntamenti quotidiani, dalle prove aperte per gli under 30, allo spettacolo per i bambini, ai concerti di musica da camera,

Visita un museo nel periodo del Donizetti Opera: ricevi uno sconto sull’acquisto dei biglietti

Dal 22 novembre al 4 dicembre, visitando un museo di Bergamo, ti sarà consegnato un coupon valido per l’acquisto a prezzo ridotto di un biglietto per il festival Donizetti Opera.
Presenta quindi il coupon e il biglietto d’ingresso del museo presso la biglietteria della Fondazione Donizetti e scegli lo spettacolo che più ti piace! 
 
I biglietti di “Flórez per Donizetti” non sono acquistabili con i coupon.

I musei di Bergamo che aderiscono all’iniziativa:

Civico Museo Archeologico
Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi”

“Fatti bello per l’opera”: il contest per hair stylist da CrispiUP

“Fatti bello per l’opera”: il contest per hair stylist da CrispiUP

L’iniziativa “Fatti bello per l’opera”, realizzata da CrispiUP in collaborazione con la Fondazione Donizetti, darà la possibilità agli hair stylist di incrementare la propria tecnica e la propria creatività partecipando a una competizione formativa. Al contempo, sarà un’occasione per i possessori dei biglietti del festival Donizetti Opera 2017 di rinnovare il proprio look. Modelli per un  giorno in attesa dello spettacolo!

Se hai i biglietti del festival Donizetti Opera 2017 e vuoi farti bello per l’opera prenota la tua seduta per un taglio da CrispiUP.

Il programma completo del festival Donizetti Opera 2017

Il programma completo del festival Donizetti Opera 2017

La seconda edizione del festival Donizetti Opera, a Bergamo dal 22 novembre al 4 dicembre 2017, presentail programma completo delle sue attività: accanto a due rari titoli operistici donizettianie all’altrettanto inconsueto lavoro di Mayr – Il borgomastro di Saardam, Pigmalione e Che originali! – e ai tre grandi appuntamenti concertistici – con il tenore star del belcanto Juan Diego Flórez (nell’unico appuntamento cameristico in Italia per il 2017),