Il 4 dicembre è il Donizetti Christmas Day: dalle 10 alle 20 concerti ed eventi sul Sentierone
Donizetti Opera 2021: svelato tutto il programma del festival
In vendita i biglietti del Festival 2021 disponibili grazie alla nuova capienza dei teatri al 100%
Cominciano le lezioni della Bottega Donizetti a cura di Alex Esposito
“Donizetti Revolution vol. 7”: il primo spettacolo con il pubblico in sala al Teatro Donizetti
Bergamo, Teatro Donizetti, mercoledì 2 giugno, ore 19
Dopo tre anni di restauri e le limitazioni imposte dalla pandemia, torna per la prima volta il pubblico in sala al Teatro Donizetti di Bergamo per uno spettacolo, mercoledì 2 giugno alle ore 19.
L’occasione non poteva che essere celebrativa e nel segno del compositore cittadino con la “Donizetti Revolution vol. 7”, la presentazione-spettacolo del festival Donizetti Opera ideata e realizzata dal direttore artistico
“D’incanto”: la riapertura del Teatro Donizetti di Bergamo dopo il restauro
Da venerdì 28 maggio un mese di festeggiamenti fra visite guidate, spettacoli e concerti nel segno delle diverse forme d’arte che animano la programmazione del teatro cittadino
Prenotazioni dei biglietti a partire da martedì 11 maggio
È trascorso quasi un anno da quando si sperava di riaprire al pubblico le porte del Teatro Donizetti di Bergamo restaurato: un anno segnato da accadimenti inaspettati e imprevedibili. Nonostante tutto, la Fondazione Teatro Donizetti ha continuato a lavorare e produrre quando possibile (ad esempio il festival Donizetti Opera tutto in streaming nel novembre 2020) nell’attesa di accogliere finalmente il pubblico in sala.
L’esperienza della Web Tv del Festival Donizetti Opera in due sessioni della Milano Digital Week
Con un palinsesto di oltre 650 eventi, dal 17 al 21 marzo si svolge la Milano Digital Week, manifestazione promossa dal Comune di Milano e realizzata da IAB Italia, Cariplo Factory e Hublab, con il sostegno del main partner Intesa Sanpaolo. Questa edizione 2021, completamente online e intitolata “Città Equa e Sostenibile”, affronterà con più di 200 voci diverse temi quali l’innovazione, l’inclusività, la (ri)alfabetizzazione digitale, l’uguaglianza e i diritti su uno sfondo in cui le nuove tecnologie e il loro utilizzo ricoprono sempre più un ruolo centrale di abilitatrici e facilitatrici di esperienze comuni legate al tessuto sociale della città.