Christmas day 2021
Christmas day
Il 4 dicembre a Bergamo, un unico palcoscenico per la musica di Gaetano tra il teatro Donizetti e il Centro Piacentiniano
Sabato 4 dicembre dalle 10 alle 20 oltre 50 eventi gratuiti in tutta la città!
Performance, concerti e visite guidate organizzati in collaborazione con Immobiliare della Fiera S.p.A., itinerari donizettiani a bordo dei Tuk Tuk del Consorzio Turistico di Bergamo con Visit Bergamo e la nuova pizza Donizetti all’Antica Fiera!
Donizetti On Live
Dalle ore 10:00 sarà possibile entrare al Teatro Donizetti con le speciali visite guidate teatralizzate, originali e immersive, in cui è il teatro stesso a parlare per far scoprire storie, segreti, novità del Teatro restaurato che s’illumina di luce propria e prende vita. In un viaggio nel tempo dal Settecento a oggi, vengono raccontate la rinascita del Donizetti e la ripartenza della comunità bergamasca, come di tutta la società civile.
La visita ha una durata di 40 minuti circa con gruppi di 16 persone massimo
biglietti: intero 12 € / ridotto 10 €
Ingresso dal Ridotto Gavazzeni
Tutti i concerti gratuiti e senza necessità di prenotazione
I concerti nella Sala Musica del Teatro Donizetti
Merci Gaetan
ore 10:40 e 12:00
Antonella Bini flauto, Stefano Merighi clarinetto, Gabriele Rota pianoforte
Henri Brod, Duetto da Lucia di Lammermoor [trascrizione di G. Rota]
Pier Alberto Cattaneo, Merci Gaetan per pianoforte solo (prima esecuzione assoluta)
Gaetano Donizetti, Andante sostenuto dal Concertino in Sib maggiore per clarinetto e orchestra da camera
Gaetano Donizetti, Sonata per flauto e pianoforte
Zio Gaetano
ore 11:30, 12:45, 14:00 e 14:45
Marta Gianola pianoforte, Giovanni Colleoni violoncello, Nicola Carrara contrabbasso
Giovanni Bottesini, Elegia e tarantella
Giovanni Bottesini, Reverie
Johannes Brahms, Intermezzo op 118 n 2
Giovanni Bottesini, Romanza drammatica
Amor sacro, amor profano
ore 13:20, 15:40 e 17:45
Erica Artina soprano, Omar Grataroli clarinetto, Giorgia Bracci pianoforte
Louis Spohr, 6 Deutsche Lieder op. 103
Sei still mein Herz (“Taci, cuore mio”)
Zwiegesang (“Duetto”)
Sehnsucht (“Nostalgia”)
Wiegenlied (“Ninna Nanna”)
Das heimliche Lied (“Il canto segreto”)
Wach auf (“svegliati!”)
Gaetano Donizetti, Tibi Soli Peccavi
Mozart, Salieri & co.
ore 16:30 e 17:00
Luca Lucchetta e Rocco Carbonara clarinetti, Steno Boesso e Yohan Otano fagotti, Dileno Baldin e Davide Saturno corni
Vincenzo Righini, Larghetto – Minuetto dalla “Serenata per due clarinetti, due fagotti e due corni”
Antonio Salieri, Allegro maestoso – Minuetto – Larghetto – Allegro assai dalla “Serenata in si bemolle maggiore”
Giuseppe Gherardeschi, Quintetto No 1 Adagio – Allegro (prima esecuzione in tempi moderni) da “Tre Quintetti” a due clarinetti, due corni e fagotto
Giovannni Simone Mayr, Menuetto vivace – Rondo, adagio – Allemande – Finale, presto da “Sestetto per due clarinetti, due fagotti e due corni”
Wolfang Amadeus Mozart , “Là ci darem la mano” da Don Giovanni trascrizione storica di Georg Sartorius (1804/1806)
Buon Natale Gaetano
18:20, 19:40 e 20:30
Giacomo Giabelli e Paola Corbetta mandolini primi, Federica Battaglia e Riccardo Spolti mandolini secondi, Antonio Marinoni e Giacomo Bagini chitarre, Marilena Serafini e Marco Roggeri bassi, Davide Salvi e Ahn Tuan Auriemma mandole, Veronica Kralova soprano, Gaia Vitali flauto
Ouverture Natalizia
Cavatina da Lucia di Lammermoor
Fantasia da L’elisir d’amore
Me voglio fa’ na casa
La conocchia
Te voglio bene assaj
Stille Nacht
I concerti nella Sala Coro del Teatro Donizetti
Mayr for Six
ore 11:00 e 12:20
Giuseppe Cattaneo oboe, Savino Acquaviva e Roberto Bergamelli clarinetti, Ezio Rovetta corno, Ugo Gelmi e Roger Rota fagotti
Pieralberto Cattaneo direttore
Giovanni Simone Mayr, Divertimento in mi bemolle maggiore (revisione di P. Cattaneo)
ore 11.45, 13:00, 13:40, 16:00, 17:20 e 18:40
Mariia Babilua soprano, Angelo Sbarbaro pianoforte (11.45)
Reynaldo Hahn, A Chloris
Wolfgang Amadeus Mozart, “Per pietà” da Così fan tutte
Gaetano Donizetti, “Piangete voi…Al dolce guidami” da Anna Bolena
Pauline Viardot, Zaklinanie (“L’evocazione”)
Matteo Bertoncello violino, Irene Yunusova violino (13.00 e 13.40)
Wolfgang Amades Mozart, selezione dai 12 Duetti Kv 487 per 2 violini
Jean-Marie Leclair, Sonata I (primo e terzo movimento) per due violini dalle Sonate op. 3
Henrik Wieniawski, Etude Caprice op. 18 n. 1
James Lord Pierpont, Jingle Bells
Dante Magli corno, Francesco Benzoni Fratelli Sannino tromba,
Lorenzo Cornolti trombone (17.20 e 18.40)
Programma da definire
ore 14:30 e 15:00
Luca Lucchetta e Rocco Carbonara clarinetti, Steno Boesso e Yohan Otano fagotti, Dileno Baldin e Davide Saturno corni
Vincenzo Righini, Larghetto – Minuetto dalla “Serenata per due clarinetti, due fagotti e due corni”
Antonio Salieri, Allegro maestoso – Minuetto – Larghetto – Allegro assai dalla “Serenata in si bemolle maggiore”
Giuseppe Gherardeschi, Quintetto No 1 Adagio – Allegro (prima esecuzione in tempi moderni) da “Tre Quintetti” a due clarinetti, due corni e fagotto
Giovannni Simone Mayr, Menuetto vivace – Rondo, adagio – Allemande – Finale, presto da “Sestetto per due clarinetti, due fagotti e due corni”
Wolfang Amadeus Mozart , “Là ci darem la mano” da Don Giovanni trascrizione storica di Georg Sartorius (1804/1806)
ore 16:00, 16:45 e 18:00
Walter Engel flicorno, Ornello Arioldi clarinetto, Emanuela Nicoli corno, Marcello Magoni clarinetto basso, Silvano Brusetti direttore
Johann Sebastian Bach, Corale
Jacques Offenbach, Barcarolle
Gaetano Donizetti, “Una furtiva lagrima” da L’elisir d’amore
Antonín Dvoràk, “Adagio” dalla Sinfonia n. 9 “Dal nuovo mondo”
La paloma blanca
ore 20:00 e 21:20
Muriel Tomao voce, Sébastien Mazoyer fisarmonica
Je m’appelle Paloma, j’ai été abandonnée à ma naissance dans un panier , blanche et charnue comme une mozzarella… ero a Parigi davanti l’incredibile palazzo di Madame Germain che mi ha raccolta. Mi aveva sempre detto che venivo da Cuba. Può essere, d’altronde i miei scuri capelli neri parlano per me. Sono nata il 14 luglio e mi diceva che ero la colomba della pace. Ora sogno di partire per Cuba…
I concerti nell'Art Events Mazzoleni
Zio Gaetano
ore 12:00 e 12:45
Dante Magli corno, Francesco Benzoni Fatelli Sannino tromba,
Lorenzo Cornolti trombone
Programma da definire
L’amico geniale
ore 13:30, 14:15 e 15:00
Matteo Fagiani e Daniele Roncelli trombe, Andrea Testa e Giovanni Capelli tromboni
Padre Davide da Bergamo, Marcia
Gaetano Donizetti, Sinfonia da L’elisir d’amore
Padre Davide da Bergamo, Sonatina in Si bemolle
Gaetano Donizetti, “Com’è gentil” da Don Pasquale
Padre Davide da Bergamo, Elevazione in Re minore
Lucrezia BoLgia
ore 15:45, 16:30 e 17:15
Antonella Bini flauto, Stefano Merighi clarinetto
Gaetano Donizetti, Lucrezia Borgia (Trascrizione per flauto solo)
Ludwig van Beethoven, Duetti da camera
Wolfgang Amadeus Mozart, Duetti da camera
Maj dire Mayr
ore 18:00, 18:45 e 19:30
Paola Bonora flauto, Rocco Carbonara clarinetto
Luca Lucchetta corno di bassetto e clarinetto
Giuseppe Donizetti, Adagio dalla “Sonata per due clarinetti”
Giovanni Simone Mayr, 12 Bagatelle a 3, per flauto, clarinetto e corno di bassetto
I concerti al Donizetti Music
Millennium Bug
ore 12:00, 12:45 e 13:30
Giorgio Calvo, Nicoló Giovanni Demurtas, Gianmaria Romanenghi, Luca Vanoli, Fabio Zuliani
Giovanni Sollima, Millennium Bug
Paolo Ugoletti, An Irish Gamelan / Set Dance
Nebojša Jovan Zivković, Trio per uno
Loris Lenti, Sanno Daiko
La paloma blanca
ore 14:15 e 15:00
Muriel Tomao voce, Sébastien Mazoyer fisarmonica
Je m’appelle Paloma, j’ai été abandonnée à ma naissance dans un panier , blanche et charnue comme une mozzarella… ero a Parigi davanti l’incredibile palazzo di Madame Germain che mi ha raccolta. Mi aveva sempre detto che venivo da Cuba. Può essere, d’altronde i miei scuri capelli neri parlano per me. Sono nata il 14 luglio e mi diceva che ero la colomba della pace. Ora sogno di partire per Cuba…
Il giovane Gaetano Remix
ore 15:45, 16:30 e 17:15
di e con Ferruccio Filipazzi e Les Saponettes (Miriam Gotti, Barbara Menegardo, Ilaria Pezzera voci)
Quattro voci per raccontare, cantare, immaginare, suggerire, sussurrare, urlare i primi anni di vita di Gaetano Donizetti. Dalla nascita poverissima, al collegio, luogo di studio ma anche privilegio e riscatto sociale. Aspettando che si apra il sipario della prima rappresentazione…
Mayr for Six
ore 18:00 e 18:45
Giuseppe Cattaneo oboe, Savino Acquaviva e Roberto Bergamelli clarinetti, Ezio Rovetta corno, Ugo Gelmi e Roger Rota fagotti
Pieralberto Cattaneo direttore
Giovanni Simone Mayr, Divertimento in mi bemolle maggiore (revisione di P. Cattaneo)
I concerti al Balzer
Zio Gaetano
ore 12:00, 13:30, 14:45, 16:00, 17:00, 17:30 e 18:00
Michela Pinton voce, Miriam De Luca voce, Mirko Venturelli chitarra (12.00)
Nadia Bassano voce, Nicola Frongia chitarra (13.30)
Francesca Pedruzzi voce, Alberto Orsi chitarra (14.45 e 17.00)
Marta Canepa voce, Alessandro Marinucci chitarra (16.00)
Alessandro Rodini voce, Francesco Gaudio chitarra, Dario Firpo chitarra (17.30)
Davide Tacchini voce, Luca Scarcella chitarra (18.00)
Electropera Dj NicoNote
ore 19:00
I concerti da Legami Sushi & More
Zio Gaetano
dalle 12:30 alle 14:30
Lorenzo Limonta chitarra
Fernando Sor, Introduzione e Variazioni sul Flauto Magico op. 9
Fernando Sor, Studio op. 6 n 11
Gianluca Cicolari chitarra
Fernando Sor, Introduzione e Variazioni su Aria Malbroug op. 28
Manuel Ponce, Preludio e Balletto
Heitor Villa Lobos, Preludio 1
Eros Morotti chitarra
Fernando Sor, Les adieux op. 21
Heitor Villa Lobos, Preludio n. 3
Johann Kaspar Mertz, An Malvina
I concerti all'Antica Fiera
Donizetti a Napoli
Emanuele Beschi (viola), Duilio Conti (chitarra)
ore 12:30
Performance da Tiziana Fausti
Donizetti into a Rave Monica Casadei / Artemis Danza
Jessica D’Angelo (danzatrice)
ore 12:30
I concerti da Neroli32
Zio Gaetano
dalle 15:00 alle 18:00
Martino Arosio, Giorgio Bani, Gioele Dusina flauti
MUSIC & PARFUMS
1. Jacques Castérède, da Flûtes en Vacances, “Flûtes Joyeuses”
Fragranza: SHANTI SHANT MILLER ET BERTRAUX, il profumo dell’India festiva che canta e danza lanciando mille petali di rosa verso il cielo.
2. Friedrich Kuhlau, da Grands Trios op. 13 n.1, “Larghetto”
Fragranza: HARMONIE PASTORALE di LUCIEN FERRERO che trae ispirazione dall’armonia di note bucoliche, pastorali e campestri
3. Henri Tomasi, da Trois Pastorales, “Bolivienne”
Fragranza: TONKADE Di LABORATORIO OLFATTIVO, è concepita a partire da una danza immaginaria, sensuale che alterna dolcezza e mistero
4. Joseph Bodin de Boismortier, da Sonate en Trio op. VII n.1, “Allemanda”
Fragranza: PURPLE NIGHT, LES BAINS GUERBOIS un profumo dedicato a Prince, quando si recava a LES BAINS GUERBOIS, hotel 5 stelle di Parigi, un concerto di magia totale, piovono suoni, colori, profumi
5. Astor Piazzolla, Tango Etudes n. 3
Fragranza: COZUMEL di LABORATORIO OLFATTIVO ricordi di un viaggio in Messico, il sole sulla pelle.
6. Claude Debussy, Syrinx
Fragranza: ROUGE SARAY DI ATELIER DES ORS, è un profumo ispirato al Medio Oriente, momenti di riposo e contemplazione.
I concerti nella Chiesa di Sant’Anna
Donizetti all’organo
ore 16:30
Paolo Bottini organo
Organo Serassi op. 640, 1856
Gaetano Donizetti, Fuga in Do maggiore a 5 voci
Gaetano Donizetti, Sinfonia per Piano Forte ad uso di Adelson Piacezzi
Amilcare Ponchielli, Duettino dalla cantata “A G. Donizetti”
Amilcare Ponchielli, Sinfonia “metà per organo e metà per pianoforte”
Vincenzo Antonio Petrali Tre sonate per il Vespero: n. 1 in Do maggiore (Allegretto) n. 2 in in Fa minore (Poco Allegro) n. 3 in La maggiore (Lento – Allegro vivo)
Gaetano Donizetti, Pastorale per organo Grande Offertorio per organo o piano forte
IN COLLABORAZIONE CON IL FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE “CITTÀ DI BERGAMO”
I concerti da Bu Cheese Bar + T-Bakery
Donizetti Remix Dj Jodi Pedrali
ore 19:00
In Farmacia Terni
L’elisir dallo speziale L’elisir d’amore del festival 2021 in prima visione nelle vetrine
per tutto il giorno
L’elisir d’amore
Melodramma giocoso in due atti di Felice Romani
Musica di Gaetano Donizetti
Prima esecuzione: Milano, Teatro alla Canobbiana, 12 maggio 1832
Edizione critica a cura di Alberto Zedda
© Casa Ricordi, Milano
Direttore Riccardo Frizza
Regia Frederic Wake-Walker
Scene Federica Parolini
Costumi Daniela Cernigliaro
Lighting design Fiammetta Baldiserri
Assistente alla regia Lorenzo Ponte
Assistente ai costumi Marta Solari
Assistente alle luci Emanuele Agliati
Adina Caterina Sala
Nemorino Javier Camarena
Belcore Florian Sempey
Dulcamara Roberto Frontali
Giannetta Anaïs Mejías
Maestro delle cerimonie Manuel Ferreira
Orchestra Gli Originali
Maestro al fortepiano Daniela Pellegrino
Coro Donizetti Opera
Maestro del coro Fabio Tartari
I burattini in scena sono di Daniele Cortesi
Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Donizetti
Regia video: Matteo Ricchetti
E inoltre alle 12, nel Centro Piacentiniano, A spasso con Gaetano Banda Venti d’Opera
Donizetti Tuk Tuk
Partenza dal Teatro Donizetti – dalle 12.00
Tour gratuito dei luoghi donizettiani a Bergamo con i nuovi Tuk Tuk ecosostenibili in compagnia di guide specializzate per scoprire la vita e i luoghi di Gaetano.
Il tour ha una durata di 50 minuti circa con gruppi di 4 persone massimo
Il tour, realizzato in collaborazione con il Consorzio turistico di Bergamo e VisitBergamo, per il Christmas Day è gratuito e senza necessità di prenotazione.
Me voglio fà ’na pizza
Il ristorante pizzeria Antica Fiera (via Sentierone 44) presenta la pizza napoletana dedicata a Gaetano Donizetti: scoprila anche tu per dire a Gaetano “Te voglio bene assaje”