Donizetti Conference
Presiede Livio Aragona
Paolo Fabbri – Maria Chiara Bertieri, Rubini allievo di Nozzari
Andrea Malnati, Rubini nella Napoli di Rossini
Cecilia Nicolò, Rubini interprete del repertorio del Settecento
Candida Mantica Conclusioni
Quella del Settecento non era opera per tenori: la seria, almeno. Nel genere comico avevano invece trovato il loro habitat. A fine secolo, però, si cominciò a pretendere voce virile anche dagli eroi del melodramma serio, e quella di tenore si affermò. A Bergamo e nel suo territorio nacquero e si formarono tenori importanti, protagonisti d’eccellenza delle opere di Rossini prima, e poi di Donizetti. Tra loro, Andrea Nozzari e Giovanni Battista Rubini, capaci di suoni baritonali o di acuti stratosferici: materia prima eccezionale, nelle mani dei compositori.