Formazione
PROGETTI DIDATTICI PER LE SCUOLE
DONIZETTI EDUCATION 2023/2024

Per l’anno scolastico 2023/2024 abbiamo una guida speciale: Lucia, la protagonista di Lucia di Lammermoor.
Nel creare la nostra stagione per le scuole, Lucia ci ha accompagnati in molti passaggi e ci ha permesso di conoscerla più a fondo. Una ragazza dal cuore grande a cui però non è dato di seguire i propri desideri e soccombe al destino imposto dalla famiglia. La mancanza di libertà per le giovani donne è un tema che brucia molto e che vorremmo rimanesse sul palcoscenico!
Grazie al nostro Gaetano ci concentreremo sulle luci e sulle ombre della vita nell’età della crescita, i momenti alti e le giornate difficili, quando non è facile farsi ascoltare.
D’altronde il talento che amiamo di più in Gaetano risiede nella capacità di parlare di noi con due secoli di anticipo. Il Diluvio universale ci parla di Madre Natura che si ribella al male che l’uomo sparge intorno a se e ci costringe perciò a riflettere sulle risorse della terra e sul rispetto che che è ormai imprescindibile portare al nostro pianeta.
In Alfredo il Grande troviamo un re che nei tempi bui del Medioevo getta le basi della grande nazione inglese con un’arma potentissima e inedita: la cultura. In ultimo Il piccolo compositore, un ritrovamento prezioso, un’opera firmata da Simone Mayr, il maestro di Donizetti. Questa piccola grande opera è il saggio dell’anno 1811 delle Lezioni Caritatevoli: un Gaetano quattordicenne. geniale e entusiasta, viene preso in giro dai propri compagni, con azioni che oggi classificheremmo senza esitazione “bullismo”.
Insomma, per questo nuovo anno scolastico, abbiamo creato una serie di proposte di spettacoli, laboratori e anche iniziative che potranno essere condivise coi genitori. E vedrete che non mancano le novità, sia tra i titoli, sia tra le proposte didattiche…
Scuola dell'infanzia
Spettacoli
Drammaturgia, testi e burattini di Daniele Cortesi
Con Daniele Cortesi e suoi burattini
Tenore Giovanni Dragano
Fisarmonicista Gino Zambelli
Versi di Felice Romani
Musica di Gaetano Donizetti
Ridotto Gavazzeni – Teatro Donizetti
14 maggio 2024 – ore 9.00 e ore 10.30
LO SPETTACOLO
Lo spettacolo di Daniele Cortesi prova a spiegare, con libertà e fantasia, come potrebbe esser nata in Gaetano Donizetti l’ispirazione per comporre L’elisir d’amore, ed azzarda l’amicizia non impossibile tra il compositore Gaetano Donizetti e il personaggio di Gioppino Zuccalunga, entrambi bergamaschi ed entrambi nati sul finire del Settecento. La storia si svolge a Bergamo, in luoghi cari ai suoi concittadini: l’incantevole Piazza Vecchia e il bel Teatro che, molti anni più tardi, è stato dedicato proprio al musicista bergamasco. A commentare dal vivo le scene, fanno da suggestivo accompagnamento le più celebri arie dell’Elisir, suonate dal vivo ed intonate da un tenore. Una commedia davvero corale, nella quale i personaggi di Gaetano Donizetti e della futura moglie Virginia impersonano, rispettivamente, i ruoli di Nemorino e Adina, i protagonisti del melodramma giocoso L’elisir d’amore. Gaetano Donizetti, giovane e timidissimo compositore, s’innamora della bella Virginia che, come lui, adora la musica. L’amico Gioppino incita il compositore a dichiararsi, magari dedicando alla ragazza una dolce serenata ma…
LABORATORIO IN CLASSE
Il giovanissimo pubblico partecipa ad un laboratorio a scuola in preparazione all’opera per imparare i cori.
Informazioni
Durata: 90 minuti – laboratorio // 1 ora – spettacolo
Costo: € 10 a studente (comprensivo di laboratorio biglietto e materiale didattico)
Un progetto di Manuel Renga e Simone Dini Gandini
Drammaturgia Simone Dini Gandini
Regia Manuel Renga
Con Daniele Cortesi e i suoi burattini
E con Leonardo Moroni, Roberto Dibitonto, Francesca Longa
Supervisione musicale Alberto Zanardi
Ridotto Gavazzeni – Teatro Donizetti
15, 16 e 17 maggio 2024 – ore 9.00 e ore 10.30
LO SPETTACOLO
Il piccolo Tano (un giovanissimo Gaetano Donizetti) ha 7 anni e un carattere burrascoso. Il litigio con i genitori è dietro l’angolo: questa volta la causa dell’arrabbiatura è il rifiuto di mangiare gli spinaci e la pretesa di mangiare solo ed esclusivamente la torta. E quindi? A letto senza cena.
Fin qui niente di nuovo in casa Donizetti, ma cosa succede nella cameretta di Tano?
Il giovane musicista sfoga tutta la sua rabbia sui suoi giocattoli: indossa la giacca del papà, si disegna i baffi e inizia a dare ordini a destra e a manca. Obbliga la bella Lucia (una burattina bellissima) a sposarsi con il cattivo Lord Bucklaw (un burattino con il ghigno perfido), costringe il Colonnello (un burattino scozzese pluridecorato) a fare la guardia al Castello di Lammermoor e infine carica il suo pupazzo musicista costringendolo a suonare continuamente.
Ma i giocattoli hanno un segreto: sono vivi! Fino ad oggi la Regola delle Regole non era mai stata violate; essa impone che nessun giocattolo possa farsi vedere vivo dai bambini umani.
Dopo una serie di peripezie e angherie la regola è infranta e Gaetano si trova a parlare, ragionare e discutere con i suoi giocattoli: insieme a loro farà un percorso di crescita che lo porterà a capire che obblighi e inganni non sono mai una buona idea e che tutti hanno diritti ma anche doveri.
Così mentre mangia (non senza fatica) gli spinaci, permetterà a Lucia di incontrare e sposare il suo innamorato Edgardo. Chissà se, colpito dagli eventi magici di quella notte, Tano deciderà di dedicarsi alla musica e scrivere una bellissima opera dedicata proprio a Lucia di Lammermoor.
LABORATORIO IN CLASSE
Il giovanissimo pubblico partecipa ad un laboratorio a scuola in preparazione all’opera per imparare i cori.
Informazioni
Durata: 90 minuti – laboratorio // 1 ora – spettacolo
Costo: € 10 a studente (comprensivo di laboratorio biglietto e materiale didattico)
Lo spettacolo può essere messo in scena presso le scuole che ne fanno richiesta. Per informazioni su prezzi e condizioni contattare scuole@fondazioneteatrodonizetti.org
Visite
Casa Natale e/o Teatro Sociale (in base alla disponibilità degli spazi)
da marzo a maggio 2024 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Prendendo spunto dalla vita di Gaetano, dai luoghi e le abitudini del giovane musicista, ci si immergere in un’esperienza musicale, storica, visiva, vocale e corporea tutta da viversi in prima persona.
Ti presento Gaetano è un progetto che lega la scoperta della Città Alta di Donizetti e dei luoghi dove è cresciuto ad un laboratorio musicale e vocale. Un doppio percorso alla scoperta di Gaetano come maestro di emozioni.
La visita interattiva a Casa Natale e al Teatro Sociale, aperti in esclusiva, si anima di momenti narrativi sia sulla figura del compositore che del mondo dell’opera lirica. Un vero viaggio possibile grazie all’assetto urbanistico della Città Alta ancora identico a quello dei tempi di Gaetano.
Il laboratorio partendo da un’accordatura vocale e corporea conduce i partecipanti a cantare e inscenare brevi pezzi di famose Opere di Gaetano Donizetti. Le proposte sono strutturate per accogliere bambini di diverse fasce d’età dalla scuola d’infanzia, alla scuola Primaria e scuola Secondaria di I grado.
L’esperienza prevede l’accesso a Casa Natale e al Teatro Sociale in base alla disponibilità degli spazi e a discrezione della Fondazione Teatro Donizetti.
Informazioni
Durata: 3 ore
Massimo 2 gruppi classe
Costo: € 100 a classe
Scuola primaria
Spettacoli
Drammaturgia, testi e burattini di Daniele Cortesi
Con Daniele Cortesi e suoi burattini
Tenore Giovanni Dragano
Fisarmonicista Gino Zambelli
Versi di Felice Romani
Musica di Gaetano Donizetti
Ridotto Gavazzeni – Teatro Donizetti
14 maggio 2024 – ore 9.00 e ore 10.30
LO SPETTACOLO
Lo spettacolo di Daniele Cortesi prova a spiegare, con libertà e fantasia, come potrebbe esser nata in Gaetano Donizetti l’ispirazione per comporre L’elisir d’amore, ed azzarda l’amicizia non impossibile tra il compositore Gaetano Donizetti e il personaggio di Gioppino Zuccalunga, entrambi bergamaschi ed entrambi nati sul finire del Settecento. La storia si svolge a Bergamo, in luoghi cari ai suoi concittadini: l’incantevole Piazza Vecchia e il bel Teatro che, molti anni più tardi, è stato dedicato proprio al musicista bergamasco. A commentare dal vivo le scene, fanno da suggestivo accompagnamento le più celebri arie dell’Elisir, suonate dal vivo ed intonate da un tenore. Una commedia davvero corale, nella quale i personaggi di Gaetano Donizetti e della futura moglie Virginia impersonano, rispettivamente, i ruoli di Nemorino e Adina, i protagonisti del melodramma giocoso L’elisir d’amore. Gaetano Donizetti, giovane e timidissimo compositore, s’innamora della bella Virginia che, come lui, adora la musica. L’amico Gioppino incita il compositore a dichiararsi, magari dedicando alla ragazza una dolce serenata ma…
LABORATORIO IN CLASSE
Il giovanissimo pubblico partecipa ad un laboratorio a scuola in preparazione all’opera per imparare i cori.
Informazioni
Durata: 90 minuti – laboratorio // 1 ora – spettacolo
Costo: € 10 a studente (comprensivo di laboratorio biglietto e materiale didattico)
Un progetto di Manuel Renga e Simone Dini Gandini
Drammaturgia Simone Dini Gandini
Regia Manuel Renga
Con Daniele Cortesi e i suoi burattini
E con Leonardo Moroni, Roberto Dibitonto, Francesca Longa
Supervisione musicale Alberto Zanardi
Ridotto Gavazzeni – Teatro Donizetti
15, 16 e 17 maggio 2024 – ore 9.00 e ore 10.30
LO SPETTACOLO
Il piccolo Tano (un giovanissimo Gaetano Donizetti) ha 7 anni e un carattere burrascoso. Il litigio con i genitori è dietro l’angolo: questa volta la causa dell’arrabbiatura è il rifiuto di mangiare gli spinaci e la pretesa di mangiare solo ed esclusivamente la torta. E quindi? A letto senza cena.
Fin qui niente di nuovo in casa Donizetti, ma cosa succede nella cameretta di Tano?
Il giovane musicista sfoga tutta la sua rabbia sui suoi giocattoli: indossa la giacca del papà, si disegna i baffi e inizia a dare ordini a destra e a manca. Obbliga la bella Lucia (una burattina bellissima) a sposarsi con il cattivo Lord Bucklaw (un burattino con il ghigno perfido), costringe il Colonnello (un burattino scozzese pluridecorato) a fare la guardia al Castello di Lammermoor e infine carica il suo pupazzo musicista costringendolo a suonare continuamente.
Ma i giocattoli hanno un segreto: sono vivi! Fino ad oggi la Regola delle Regole non era mai stata violate; essa impone che nessun giocattolo possa farsi vedere vivo dai bambini umani.
Dopo una serie di peripezie e angherie la regola è infranta e Gaetano si trova a parlare, ragionare e discutere con i suoi giocattoli: insieme a loro farà un percorso di crescita che lo porterà a capire che obblighi e inganni non sono mai una buona idea e che tutti hanno diritti ma anche doveri.
Così mentre mangia (non senza fatica) gli spinaci, permetterà a Lucia di incontrare e sposare il suo innamorato Edgardo. Chissà se, colpito dagli eventi magici di quella notte, Tano deciderà di dedicarsi alla musica e scrivere una bellissima opera dedicata proprio a Lucia di Lammermoor.
LABORATORIO IN CLASSE
Il giovanissimo pubblico partecipa ad un laboratorio a scuola in preparazione all’opera per imparare i cori.
Informazioni
Durata: 90 minuti – laboratorio // 1 ora – spettacolo
Costo: € 10 a studente (comprensivo di laboratorio biglietto e materiale didattico)
Lo spettacolo può essere messo in scena presso le scuole che ne fanno richiesta. Per informazioni su prezzi e condizioni contattare scuole@fondazioneteatrodonizetti.org
Opera lirica partecipata, ridotta e adattata per le scuole dell’obbligo tratta da Lucia di Lammermoor di G. Donizetti.
Adattamento e regia Manuel Renga
Riduzione musicale Alberto Zanardi
Teatro Sociale
28 novembre ore 9.30 // 29 novembre ore 9.30 // 30 novembre ore 9.30 // 1° dicembre 11.30
FORMAZIONE INSEGNANTI: sia 19 ottobre ore 16.00 sia 25 ottobre ore 16.00 al Teatro Donizetti
LO SPETTACOLO
Luce è una ragazzina di 12 anni. Nata per la precisione nel dicembre del 2011, ha da poco compiuto gli anni. Alla sua festa Luce non ha mai fatto un sorriso.
Che le succede? Si sente schiacciata, non è felice, ma non ne parla con nessuno, tiene tutto per sé.
E allora quel pomeriggio Luce si arma di cuffie e Spotify e inizia a camminare sola lungo il sentiero che conduce al bosco poco lontano da casa sua. Non ne vuole sapere né di fare i compiti, né di parlare con i suoi genitori. Oggi c’è qualcosa di diverso, tuttavia, nel bosco: le sembra di sentire rumori dietro ogni albero, ha visto anche delle strane ombre muoversi: un lupo forse? Un cervo? Ad un certo punto incontra, vicino ad una fontana ormai ricoperta dal muschio, un fantasma. Un vero fantasma di una ragazza. Bellissima, ma tristissima. Luce decide di aprire il suo cuore e ascoltare la sua storia immergendosi così nelle vicende di Lucia di Lammermoor fra battaglie, amori indimenticabili, inganni e momenti divertenti.
FORMAZIONE INSEGNANTI
Percorso di formazione gratuito condotto dal regista e dall’ufficio didattico, durante il quale verranno presentate a tutti gli insegnanti (non solo a quelli delle materie musicali) l’opera e le attività che renderanno protagonisti dello spettacolo gli studenti, attraverso brani cantati, travestimenti e oggetti costruiti in classe.
Informazioni
Durata: 1 ora
Costo: € 10 comprensivo di biglietto e materiale didattico
Visite
Casa Natale e/o Teatro Sociale (in base alla disponibilità degli spazi)
da marzo a maggio 2024 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Prendendo spunto dalla vita di Gaetano, dai luoghi e le abitudini del giovane musicista, ci si immergere in un’esperienza musicale, storica, visiva, vocale e corporea tutta da viversi in prima persona.
Ti presento Gaetano è un progetto che lega la scoperta della Città Alta di Donizetti e dei luoghi dove è cresciuto ad un laboratorio musicale e vocale. Un doppio percorso alla scoperta di Gaetano come maestro di emozioni.
La visita interattiva a Casa Natale e al Teatro Sociale, aperti in esclusiva, si anima di momenti narrativi sia sulla figura del compositore che del mondo dell’opera lirica. Un vero viaggio possibile grazie all’assetto urbanistico della Città Alta ancora identico a quello dei tempi di Gaetano.
Il laboratorio partendo da un’accordatura vocale e corporea conduce i partecipanti a cantare e inscenare brevi pezzi di famose Opere di Gaetano Donizetti. Le proposte sono strutturate per accogliere bambini di diverse fasce d’età dalla scuola d’infanzia, alla scuola Primaria e scuola Secondaria di I grado.
L’esperienza prevede l’accesso a Casa Natale e al Teatro Sociale in base alla disponibilità degli spazi e a discrezione della Fondazione Teatro Donizetti.
Informazioni
Durata: 3 ore
Massimo 2 gruppi classe
Costo: € 100 a classe
Teatro Donizetti
da gennaio a maggio 2024
Il Teatro Donizetti è da oltre due secoli non sono solo un contenitore di spettacoli, oppure un edificio della Bergamo Bassa, ma è parte dell’identità della città, è lo spazio di una storia collettiva. Una storia tutta da raccontare e di cui sentirsi parte. Ti presento il Donizetti è viaggio nella storia e negli ambienti del rinnovato Teatro Donizetti, ma anche nel variegato mondo del Teatro tutto. Il percorso prevede l’accesso al Foyer Storico, alla Sala teatrale, al Ridotto Gavazzeni, ai palchi e alle Sale Nobili. Sullo sfondo la figura di Gaetano Donizetti e le vicende che portarono ad intitolare a lui il teatro più importante della città. La storia del Teatro si intreccia alle tante storie di chi sto dietro le quinte oppure sul palcoscenico: cantanti, orchestrali, macchinisti, elettricisti, parrucchieri, sarti e tanti altri. Nel percorso di visita è stimolata non solo la capacità di ascoltare, ma anche quella di osservare con un focus particolare rivolto alla bellezza delle decorazioni e degli ambienti. Spazio è riservato all’illustrazione del recente restauro e di alcune tra le più significative innovazioni: informazioni utili a trasmettere l’idea del Teatro come qualcosa di vivo e in continuo aggiornamento. Un luogo, dunque, dove non solo assistere da spettatori a rappresentazioni e concerti ma spazio di relazioni e incontro, come sempre è stato dai palchi al Ridotto. Si tratta di un percorso spaziale, ma non solo, esso sa infatti toccare le emozioni perché il Teatro stesso è emozione.
Informazioni
Durata: 1 ora / 1 classe alla volta
Costo: € 100 a classe
Da un’idea di Clelia Epis
Teatro Donizetti
da gennaio a maggio 2024
In occasione della rappresentazione dell’opera Lucie di Lammermoor l’archivio iconografico della Fondazione si apre ai progetti didattici.
Di particolare qualità e ampiezza quello su Lucia di Lammermoor… insomma Lucia è speciale qui!
L’ampia dotazione di materiale iconografico consente di ricostruire il mondo visivo legato ad uno spettacolo così iconico, tra confronti iconografici e altri approfondimenti.
È prevista una proposta di visita presso gli spazi del teatro legati a Lucia di Lammeroor e ai grandi protagonisti che l’hanno portata in scena, con laboratorio interattivo.
Nel corso del laboratorio verranno mostrati i materiali originali: un vero plus per ragazzi e il pubblico orami abituati solo alla riproduzione digitale.
Certamente emozionante sarà il contatto con pezzi unici da apprezzare nelle loro dimensioni, nella specificità dei materiali, nella storia che si portano apprezzo segnati dal tempo.
LABORATORIO SCUOLA PRIMARIA
Dopo una breve presentazione dell’opera, nel corso del laboratorio i partecipanti (in forma di gaming) sono invitati a ricostruire la trama di Lucia di Lammermoor e riconoscerne i personaggi attraverso l’uso delle immagini d’archivio. Segue una parte di rielaborazione attraverso la scelta di parole chiave e la produzione di un commento originale sul grande libro dedicato a raccogliere Le voci di Lucia.
Informazioni
Durata: 90 minuti
Costo: € 100 a classe
Città Alta
Date a discrezione del gruppo
Donizetti si può con conoscere tutto l’anno. Il gufo investigatore, un po’ caccia al tesoro, un po’ escape room all’aperto, è un’attività in Città Alta con lo scopo di conoscere i luoghi donizettiani, alla scoperta di quattro parole chiave per creare una nuova storia da musicare.
L’attività potrà essere svolta in totale autonomia a discrezione degli insegnanti o anche delle famiglie.
Informazioni
Durata: da 1 a 2 ore
Costo: gratuito
Casa Natale e Museo Donizettiano // Basilica di Santa Maria Maggiore
29 novembre 2024
Per celebrare il 226° compleanno di Gaetano Donizetti, la Fondazione Teatro Donizetti organizza tante attività per avvicinare sempre di più ragazzi e ragazze alla figura artistica e umana del nostro grande compositore bergamasco.
UN BERGAMASCO IN EUROPA: VITA NOMADE DI GAETANO DONIZETTI, UN COMPOSITORE DELL’800.
Un laboratorio alla scoperta di Donizetti, che si svolge tra Casa Natale e il Museo donizettiano.
L’attività alterna momenti narrativi a momenti laboratoriali, per permettere ai ragazzi e ai bambini di conoscere la vita del nostro compositore, il contesto storico in cui ha operato e facilitare una riflessione sul tema del viaggio, grazie alle numerose testimonianze che il museo offre.
Informazioni
Il laboratorio è disponibile il 29 novembre 2023 alle ore 9.00, alle ore 10.30 e alle ore 14.30 con partenza dalla casa Natale di Donizetti e termine al Museo Donizettiano (durata 2 ore) con un costo di € 100 a classe.
VISITA ALLA CASA NATALE DI GAETANO DONIZETTI
Visita su prenotazione.
Il costo per studente è di € 3 – senza visita guidata.
BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE
Chi visita la Basilica di Santa Maria Maggiore e la tomba di Donizetti potrà lasciare un messaggio di auguri a Gaetano.
L’ELEVAZIONE MUSICALE NELLA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE
Una celebrazione ufficiale che, come ogni anno, dedica un momento istituzionale all’uomo che ha portato in tutto il mondo il nome di Bergamo, grazie alla sua musica eterna ed universale. L’ensemble del conservatorio suonerà un programma dedicato e i ragazzi delle scuole superiori leggeranno le loro lettere a Gaetano.
Informazioni
L’elevazione è prevista per il 29 novembre alle ore 11.15 (orario provvisorio). La partecipazione è gratuita.
Scuola secondaria di I grado
Spettacoli
Opera lirica partecipata, ridotta e adattata per le scuole dell’obbligo tratta da Lucia di Lammermoor di G. Donizetti.
Adattamento e regia Manuel Renga
Riduzione musicale Alberto Zanardi
Teatro Sociale
28 novembre ore 11.30 // 29 novembre ore 11.30 // 30 novembre ore 11.30 // 1° dicembre 9.30
FORMAZIONE INSEGNANTI: sia 19 ottobre ore 16.00 sia 25 ottobre ore 16.00 al Teatro Donizetti
LO SPETTACOLO
Luce è una ragazzina di 12 anni. Nata per la precisione nel dicembre del 2011, ha da poco compiuto gli anni. Alla sua festa Luce non ha mai fatto un sorriso.
Che le succede? Si sente schiacciata, non è felice, ma non ne parla con nessuno, tiene tutto per sé.
E allora quel pomeriggio Luce si arma di cuffie e Spotify e inizia a camminare sola lungo il sentiero che conduce al bosco poco lontano da casa sua. Non ne vuole sapere né di fare i compiti, né di parlare con i suoi genitori. Oggi c’è qualcosa di diverso, tuttavia, nel bosco: le sembra di sentire rumori dietro ogni albero, ha visto anche delle strane ombre muoversi: un lupo forse? Un cervo? Ad un certo punto incontra, vicino ad una fontana ormai ricoperta dal muschio, un fantasma. Un vero fantasma di una ragazza. Bellissima, ma tristissima. Luce decide di aprire il suo cuore e ascoltare la sua storia immergendosi così nelle vicende di Lucia di Lammermoor fra battaglie, amori indimenticabili, inganni e momenti divertenti.
FORMAZIONE INSEGNANTI
Percorso di formazione gratuito condotto dal regista e dall’ufficio didattico, durante il quale verranno presentate a tutti gli insegnanti (non solo a quelli delle materie musicali) l’opera e le attività che renderanno protagonisti dello spettacolo gli studenti, attraverso brani cantati, travestimenti e oggetti costruiti in classe.
Informazioni
Durata: 1 ora
Costo: € 10 comprensivo di biglietto e materiale didattico
Un’attrice-cantante e una fisarmonica, tra narrazione e arie donizettiane reinterpretate
Testo e voce Silvia Lorenzi
Fisarmonica Fausto Beccalossi
Costumi Francesco Tagliarini
Consulenza storico biografica Clelia Epis
Ridotto Gavazzeni – Teatro Donizetti
22 maggio 2024 ore 09.00 e ore 11.00
LO SPETTACOLO
“Sono nata contadina e morirò contadina, mi sento contadina, ne sono orgogliosa, ma nella mia vita c’è tanto altro oltre alla terra, ho fatto tante cose, incontrato tante persone. Tra questi ricordo bene Gaetano, che sapeva donare i suoi pensieri, le sue speranze, i suoi sogni. L’ho amato subito, perché quello che mi raccontava era il futuro, quello che credevo di non poter avere…”
Questo è solo l’incipit di un momento narrativo che parla di Gaetano Donizetti attraverso la voce di una donna del tempo, disposta a tutto pur di sopravvivere, una donna che non rinuncia all’amore, che lo cerca in ogni angolo, una donna che non ha il talento di Gaetano, ma che ha un talento affettivo, una grande intelligenza emotiva, che la aiuta a sopravvivere non perdendo mai la propria dignità. Una donna che è tutte le eroine donizettiane, che lei giocosamente interpreta per amore del suo compositore. Una donna sopravvissuta anche grazie all’incontro con Gaetano, un uomo non solo da amare, ma un maestro di vita: un uomo che si è saputo riscattare dai suoi umili natali, e che poi ha conquistato il mondo intero e per sempre.
Informazioni
Durata: 1 ora
Costo: € 10 comprensivo di laboratorio, biglietto e materiale didattico
Reading con canto a cappella
di Ferruccio Filipazzi
Compagnia Piccolo Canto (Miriam Gotti, Barbara Menegardo, Ilaria Pezzera)
arrangiamento Miriam Gotti
Ridotto Gavazzeni – Teatro Donizetti
13 maggio 2024 – ore 9.00 e ore 11.00
FORMAZIONE INSEGNANTI: online in data 19 aprile ore 16.30
LO SPETTACOLO
Reading con canto a cappella. Tre attrici-cantanti raccontano, cantano e danno forma ai primi anni di attività artistica di Gaetano Donizetti.
Lo spettacolo e l’attività didattica dedicata trattano il tema della costruzione del proprio futuro nel delicato passaggio tra la scuola media e la scuola superiore.
FORMAZIONE INSEGNANTI
Gli insegnanti che accompagneranno i propri studenti potranno frequentare un incontro di preparazione allo spettacolo. Il percorso si rivolge a tutti gli insegnanti, non solo a quelli delle materie musicali.
Informazioni
Costo: € 10 comprensivo di biglietto e materiale didattico
Visite
Casa Natale e/o Teatro Sociale (in base alla disponibilità degli spazi)
da marzo a maggio 2024 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Prendendo spunto dalla vita di Gaetano, dai luoghi e le abitudini del giovane musicista, ci si immergere in un’esperienza musicale, storica, visiva, vocale e corporea tutta da viversi in prima persona.
Ti presento Gaetano è un progetto che lega la scoperta della Città Alta di Donizetti e dei luoghi dove è cresciuto ad un laboratorio musicale e vocale. Un doppio percorso alla scoperta di Gaetano come maestro di emozioni.
La visita interattiva a Casa Natale e al Teatro Sociale, aperti in esclusiva, si anima di momenti narrativi sia sulla figura del compositore che del mondo dell’opera lirica. Un vero viaggio possibile grazie all’assetto urbanistico della Città Alta ancora identico a quello dei tempi di Gaetano.
Il laboratorio partendo da un’accordatura vocale e corporea conduce i partecipanti a cantare e inscenare brevi pezzi di famose Opere di Gaetano Donizetti. Le proposte sono strutturate per accogliere bambini di diverse fasce d’età dalla scuola d’infanzia, alla scuola Primaria e scuola Secondaria di I grado.
L’esperienza prevede l’accesso a Casa Natale e al Teatro Sociale in base alla disponibilità degli spazi e a discrezione della Fondazione Teatro Donizetti.
Informazioni
Durata: 3 ore
Massimo 2 gruppi classe
Costo: € 100 a classe
Teatro Donizetti
da gennaio a maggio 2024
Il Teatro Donizetti è da oltre due secoli non sono solo un contenitore di spettacoli, oppure un edificio della Bergamo Bassa, ma è parte dell’identità della città, è lo spazio di una storia collettiva. Una storia tutta da raccontare e di cui sentirsi parte. Ti presento il Donizetti è viaggio nella storia e negli ambienti del rinnovato Teatro Donizetti, ma anche nel variegato mondo del Teatro tutto. Il percorso prevede l’accesso al Foyer Storico, alla Sala teatrale, al Ridotto Gavazzeni, ai palchi e alle Sale Nobili. Sullo sfondo la figura di Gaetano Donizetti e le vicende che portarono ad intitolare a lui il teatro più importante della città. La storia del Teatro si intreccia alle tante storie di chi sto dietro le quinte oppure sul palcoscenico: cantanti, orchestrali, macchinisti, elettricisti, parrucchieri, sarti e tanti altri. Nel percorso di visita è stimolata non solo la capacità di ascoltare, ma anche quella di osservare con un focus particolare rivolto alla bellezza delle decorazioni e degli ambienti. Spazio è riservato all’illustrazione del recente restauro e di alcune tra le più significative innovazioni: informazioni utili a trasmettere l’idea del Teatro come qualcosa di vivo e in continuo aggiornamento. Un luogo, dunque, dove non solo assistere da spettatori a rappresentazioni e concerti ma spazio di relazioni e incontro, come sempre è stato dai palchi al Ridotto. Si tratta di un percorso spaziale, ma non solo, esso sa infatti toccare le emozioni perché il Teatro stesso è emozione.
Informazioni
Durata: 1 ora / 1 classe alla volta
Costo: € 100 a classe
Da un’idea di Clelia Epis
Teatro Donizetti
da gennaio a maggio 2024
In occasione della rappresentazione dell’opera Lucie di Lammermoor l’archivio iconografico della Fondazione si apre ai progetti didattici.
Di particolare qualità e ampiezza quello su Lucia di Lammermoor… insomma Lucia è speciale qui!
L’ampia dotazione di materiale iconografico consente di ricostruire il mondo visivo legato ad uno spettacolo così iconico, tra confronti iconografici e altri approfondimenti.
È prevista una proposta di visita presso gli spazi del teatro legati a Lucia di Lammeroor e ai grandi protagonisti che l’hanno portata in scena, con laboratorio interattivo.
Nel corso del laboratorio verranno mostrati i materiali originali: un vero plus per ragazzi e il pubblico orami abituati solo alla riproduzione digitale.
Certamente emozionante sarà il contatto con pezzi unici da apprezzare nelle loro dimensioni, nella specificità dei materiali, nella storia che si portano apprezzo segnati dal tempo.
LABORATORIO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Dopo una breve presentazione dell’opera, nel corso del laboratorio i partecipanti (in forma di gaming a tempo) sono invitati a ricostruire la trama (attraverso bozzetti e foto di scena) di Lucia di Lammermoor e riconoscerne i personaggi attraverso l’uso delle immagini d’archivio. Il gaming prosegue con domande sulle parentele del personaggio, legami, famiglia, ruolo. Interessante anche l’esercizio sugli allestimenti che nel tempo hanno dato vita a Lucia di Lammermoor, attraverso di essi i ragazzi saranno stimolati a notare come con il passare dei decenni scenografie, messe in scena, recitazione siano cambiati. Segue una parte di rielaborazione attraverso la scelta di parole chiave e la produzione di un commento originale sul grande libro dedicato a raccogliere Le voci di Lucia.
Informazioni
Durata: 90 minuti
Costo: € 100 a classe
Città Alta
Date a discrezione del gruppo
Donizetti si può con conoscere tutto l’anno. Il gufo investigatore, un po’ caccia al tesoro, un po’ escape room all’aperto, è un’attività in Città Alta con lo scopo di conoscere i luoghi donizettiani, alla scoperta di quattro parole chiave per creare una nuova storia da musicare.
L’attività potrà essere svolta in totale autonomia a discrezione degli insegnanti o anche delle famiglie.
Informazioni
Durata: da 1 a 2 ore
Costo: gratuito
Casa Natale e Museo Donizettiano // Basilica di Santa Maria Maggiore
29 novembre 2024
Per celebrare il 226° compleanno di Gaetano Donizetti, la Fondazione Teatro Donizetti organizza tante attività per avvicinare sempre di più ragazzi e ragazze alla figura artistica e umana del nostro grande compositore bergamasco.
UN BERGAMASCO IN EUROPA: VITA NOMADE DI GAETANO DONIZETTI, UN COMPOSITORE DELL’800.
Un laboratorio alla scoperta di Donizetti, che si svolge tra Casa Natale e il Museo donizettiano.
L’attività alterna momenti narrativi a momenti laboratoriali, per permettere ai ragazzi e ai bambini di conoscere la vita del nostro compositore, il contesto storico in cui ha operato e facilitare una riflessione sul tema del viaggio, grazie alle numerose testimonianze che il museo offre.
Informazioni
Il laboratorio è disponibile il 29 novembre 2023 alle ore 9.00, alle ore 10.30 e alle ore 14.30 con partenza dalla casa Natale di Donizetti e termine al Museo Donizettiano (durata 2 ore) con un costo di € 100 a classe.
VISITA ALLA CASA NATALE DI GAETANO DONIZETTI
Visita su prenotazione.
Il costo per studente è di € 3 – senza visita guidata.
BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE
Chi visita la Basilica di Santa Maria Maggiore e la tomba di Donizetti potrà lasciare un messaggio di auguri a Gaetano.
L’ELEVAZIONE MUSICALE NELLA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE
Una celebrazione ufficiale che, come ogni anno, dedica un momento istituzionale all’uomo che ha portato in tutto il mondo il nome di Bergamo, grazie alla sua musica eterna ed universale. L’ensemble del conservatorio suonerà un programma dedicato e i ragazzi delle scuole superiori leggeranno le loro lettere a Gaetano.
Informazioni
L’elevazione è prevista per il 29 novembre alle ore 11.15 (orario provvisorio). La partecipazione è gratuita.
Scuola secondaria di II grado
Spettacoli
di e con Francesco Micheli
Teatro Donizetti
11 ottobre 2023 ore 11.00
Il mondo ha bisogno di Gaetano Donizetti, oggi più di ieri. Le opere del compositore bergamasco racchiudono una varietà di elementi che le rendono innovative e rivoluzionarie: i personaggi sono carichi di sentimenti estremi, giovani, vitali e mai arrendevoli; spesso vengono da paesi lontani e ci fanno scoprire come dall’Italia si osservi il resto del mondo.
Simbolo della creatività donizettiana e di queste caratteristiche è Lucia di Lammermoor: titolo operistico romantico per eccellenza, immerso fra le nebbie, i castelli e i cimiteri di una Scozia medievale dilaniata dalle lotte fra i clan, narra la storia d’amore tenera e sincera di due adolescenti cresciuti troppo in fretta che si trasforma in tragedia. La giovanissima Lucia, costretta a un matrimonio combinato, ha una sola via d’uscita: la pazzia che la fa drammaticamente evadere da una vita di costrizioni e vincoli familiari.
Francesco Micheli entra senza compromessi assieme agli studenti nel vissuto emotivo di una ragazza. Desiderio di rendersi indipendenti, necessità di affermarsi come individui, coraggio di battersi per i propri sogni sono alcuni dei grandi temi senza tempo che verranno affrontati grazie al linguaggio ed alla potenza comunicativa dell’opera.
Informazioni
Durata: 90 minuti
Costo: gratuito
con Francesco Micheli e Alberto Pellai e uno strumento vintage e infallibile: l’opera lirica
Teatro Donizetti
10 ottobre 2023 ore 20.00
Francesco Micheli, regista, precursore di progetti e attività di avvicinamento all’opera per il giovane pubblico e direttore artistico del Donizetti Opera e Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta, ricercatore e scrittore, creatore di diversi progetti di prevenzione primaria riconosciuti a livello nazionale, incontrano genitori e insegnanti, per poter rafforzare il dialogo tra adulti e ragazzi, grazie alla loro esperienza e al nostro prezioso patrimonio operistico.
Un inedito “duetto” partono da Lucia di Lammermoor per arrivare all’oggi, mostrando la profondità dell’opera e la sua forza espressiva ancora attuale.
Informazioni
Durata: 90 minuti + dibattito
Costo: gratuito per insegnanti // € 10 per genitori
Farsa giocosa per musica in due atti di Giovanni Simone Mayr
Musica di Giovanni Simone Mayr e maestri
Selezione e adattamento di Francesco Micheli e Giorgio Pesenti sull’edizione critica a cura di Candida Billie Mantica
Regia Francesco Micheli
Teatro Donizetti
2 dicembre 2023 ore 20.00
L’OPERA
Azione scenica in due atti di Giovanni Simone Mayr andò in scena il 13 settembre 1811 come saggio finale delle Lezioni Caritatevoli. Come per altri saggi, Mayr adotta il modello del metamelodramma settecentesco, in cui si rappresenta una compagnia di canto nell’atto di allestire uno spettacolo e mette in scena gli stessi allievi delle Lezioni Caritatevoli – tra cui il giovane Gaetano – che interpretano loro stessi alle prese con l’allestimento del saggio finale. Nel Piccolo compositore di musica, Donizetti funge da protagonista, presentato ironicamente come un giovane aspirante compositore convinto del proprio talento. Donizetti è affiancato da quattro compagni delle Lezioni Caritatevoli, nei panni di loro stessi: Antonio Dolci, Giuseppe Manghenoni, Giuseppe Pontiroli e Antonio Tavecchi. Musicalmente l’opera alterna sezioni originali (come l’Introduzione) e brani preesistenti da opere anche di altri celebri compositori coevi.
Le prime riflessioni dei ragazzi sul tema dell’opera: https://youtu.be/ZgkGa4INvMk
Informazioni
Durata: 90 minuti
Costo: € 15 compreso biglietto e incontro di preparazione in classe
IL PROGETTO
Il piccolo compositore permette di vedere un testo musicale anche come un modello educativo, capace di parlare al pubblico di ogni epoca. Si avvierà un percorso pedagogico grazie alla figura di Donizetti e all’esperienza di adolescenti di 200 anni fa. Nell’opera è presente un bullismo sottile, ma non meno grave. La vittima è Gaetano Donizetti, il primo della classe, altezzoso e sbruffone, che provoca i suoi compagni. Ma fino a che punto le provocazioni valgono la reazione del gruppo contro il singolo?
Dopo la visione dello spettacolo, agli studenti verrà offerta la possibilità di mettere in scena una loro personale versione dell’opera, con il sussidio di alcuni elementi forniti:
– un canovaccio dell’opera originale
– alcune musiche registrate
– tutoraggio per le parti musicali
Ogni scuola, con il proprio esperto di teatro, potrà allestire lo spettacolo come preferisce. Lo spettacolo creato a scuola dovrà essere espressione del vissuto e della sensibilità degli studenti sul tema, il canovaccio sarà una traccia non solo per costruire l’intero spettacolo, ma anche per guidare una riflessione sulle tematiche e per permettere ai ragazzi di creare momenti originali e personali.
Gli spettacoli messi in scena dalle scuole verranno rappresentati presso le scuole stesse e alla fine dell’anno scolastico presso il Teatro, in occasione di una giornata speciale dedicata la progetto.
Il piccolo compositore darà ai ragazzi e alle ragazze la possibilità di mettere in scena il frutto del loro lavoro sul palco del Teatro Donizetti e di entrare in contatto, anche se in modo superficiale, con il mondo del backstage di un vero teatro.
La partecipazione al progetto è gratuita, è destinata alle scuole che hanno al loro interno un corso di teatro.
L’evento conclusivo si svolgerà in occasione della Festa del Teatro al Donizetti (maggio 2024).
Il diluvio universale
Azione tragico sacra di Domenico Gilardoni
Musica di Gaetano Donizetti
Prima esecuzione: Napoli, Real Teatro di San Carlo, 6 marzo 1830
Edizione critica della versione di Napoli a cura di Edoardo Cavalli © Fondazione Teatro Donizetti
Teatro Donizetti
14 novembre 2022 ore 17.00
Gli studenti degli istituti secondari di secondo grado potranno accedere alle prove generali delle opere del Donizetti Opera 2023, alle quali arriveranno preparati grazie ad un percorso di formazione introduttivo all’opera svolto in classe da nostri collaboratori.
Tipica opera di soggetto sacro pensata per la rappresentazione nel periodo quaresimale, Il diluvio universale di Gaetano Donizetti debuttò al Real Teatro di San Carlo di Napoli il 6 marzo 1830. Il diluvio universale ottenne un buon successo e rappresenta una tappa significativa nell’evoluzione creatrice di Donizetti. Che l’autore considerasse quest’opera molto importante lo dimostra poi la profonda revisione cui la sottopose alcuni anni dopo. Questo secondo Diluvio universale debuttò al Carlo Felice di Genova il 17 gennaio 1834. Il festival Donizetti Opera presenta invece l’opera nella sua versione originale, quella napoletana. Sul podio sale Riccardo Frizza, direttore musicale del festival, mentre lo spettacolo è affidato ai Masbedo, che attraverso il diluvio, il primo cataclisma naturale della storia, propongono una riflessione sulle questioni attualissime dell’emergenza ambientale e degli sconvolgimenti climatici. Argomenti che toccano tutti, in quell’intreccio fra destini collettivi e individuali che costituisce uno dei temi fondamentali della drammaturgia del Diluvio universale. Ancora una volta, Donizetti parla di noi.
Le prime riflessioni dei ragazzi sul tema dell’opera: https://youtu.be/Oni3rITx5mY
Informazioni
Costo: € 15 compreso biglietto e incontro di preparazione in classe
Lucie de Lammermoor
Opéra en trois actes di Alphonse Royer e Gustave Vaëz
Musica di Gaetano Donizetti
Prima esecuzione: Parigi, Théâtre de la Renaissance, 6 agosto 1839
Revisione sulle fonti originali a cura di Jacques Chalmeau © Ricordi
Teatro Sociale
15 novembre 2022 ore 17.00
Gli studenti degli istituti secondari di secondo grado potranno accedere alle prove generali delle opere del Donizetti Opera 2023, alle quali arriveranno preparati grazie ad un percorso di formazione introduttivo all’opera svolto in classe da nostri collaboratori.
Nell’autunno del 1835, a Napoli, Gaetano Donizetti ottiene uno dei maggiori trionfi della sua carriera con Lucia di Lammermoor, che diventa il modello stesso del melodramma romantico italiano. L’opera fa rapidamente il giro del mondo e viene rappresentata nella versione originale italiana anche a Parigi, al Théâtre des Italiens, nel 1837. Due anni dopo, Donizetti decide di realizzarne una versione francese per il Théâtre de la Renaissance, una sala parigina dal repertorio innovativo ma dai mezzi economici e artistici più ridotti rispetto all’Opéra. Il libretto di Salvadore Cammarano viene tradotto in francese e semplificato da Alphonse Royer e Gustave Vaëz, i poeti che stanno scrivendo per Donizetti e per la Renaissance L’ange de Nisida, diventata poi La favorite. Il compositore interviene sulla partitura, realizzando quella che è, a tutti gli effetti, un’opera diversa, l’“altra Lucia”. Questa nuova Lucie de Lammermoor riscuote enorme successo e resta in repertorio in Francia per tutto il XIX secolo, diventando un caposaldo della cultura nazionale.
Le prime riflessioni dei ragazzi sul tema dell’opera: https://youtu.be/zZ9a5M3pcoU
Informazioni
Costo: € 15 compreso biglietto e incontro di preparazione in classe
Alfredo il Grande
Dramma eroico in due atti di Andrea Leone Tottola
Musica di Gaetano Donizetti
Prima esecuzione: Napoli, Real Teatro di San Carlo, 2 luglio 1823
Edizione critica a cura di Edoardo Cavalli © Fondazione Teatro Donizetti
Progetto #Donizetti200
Teatro Donizetti
16 novembre 2022 ore 17.00
Gli studenti degli istituti secondari di secondo grado potranno accedere alle prove generali delle opere del Donizetti Opera 2023, alle quali arriveranno preparati grazie ad un percorso di formazione introduttivo all’opera svolto in classe da nostri collaboratori.
Per il progetto #donizetti200, che consiste nel rappresentare in ogni edizione del Festival un’opera composta da Gaetano Donizetti nello stesso anno, ma due secoli prima, va in scena per la prima volta in epoca moderna Alfredo il Grande, personaggio storico prezioso che costruì un impero sulla cultura, un melodramma eroico che, appunto nel 1823, segnò il debutto di un Donizetti ventiseienne al Real Teatro di San Carlo di Napoli, all’epoca la più importante “piazza” operistica italiana. L’opera debuttò al San Carlo il 2 luglio 1823, ma non ottenne alcun successo e non ebbe repliche, causando lo sconforto di Donizetti: «Parlo sincero (sarà quel che sarà), ma io non so far di più», come scrisse a Mayr prima della “prima”. Donizetti, come sappiamo, sapeva fare e fece in realtà molto di più. Ma il Festival Donizetti Opera offre ad Alfredo il Grande nel suo bicentenario una prova d’appello, nella certezza che non ci sia titolo di Donizetti che non contenga almeno una scintilla del suo genio.
Le prime riflessioni dei ragazzi sul tema dell’opera: https://youtu.be/gOqkonE70DI
Informazioni
Costo: € 15 compreso biglietto e incontro di preparazione in classe
Appuntamenti e laboratori
Dall’opera alla musica elettronica attraverso un viaggio alla scoperta di sé.
Progetto realizzato in collaborazione con ATS Bergamo e Ufficio Scolastico Territoriale.
Progetto dedicato alle classi che hanno preso parte a Lucia Off, Lucie de Lammermoor o Il diluvio universale
2 LABORATORI PER STUDENTI: Teatro Donizetti e sedi scolastiche
da ottobre 2023 ad aprile 2024
INCONTRO PER INSEGNANTI: Teatro Donizetti
28 novembre 2023, ore 14.30
Opera Wow è un progetto dedicato esclusivamente agli adolescenti e alle loro complessità emotive, in cui poter mettere in moto la creatività come risorsa di resilienza, trasformazione ed apertura.
Vuole essere un’azione innovativa il cui scopo primario non è solo quello di trasmettere ai ragazzi nella città la conoscenza di uno dei cinque più grandi compositori al mondo e delle sue opere, ma anche quello di avvalersene come strumento in un periodo complicato quale è l’adolescenza.
Un percorso per accompagnare gli studenti ed i loro educatori, partendo dall’Opera e passando per la musica elettronica, grazie al potere del melodramma e alle storie universali e profonde che raccontano di giovani, di amori, di sfide, di iniziazione, di vittorie e di sconfitte.
AZIONI DEL PROGETTO
Due ore con esperti di teatro, ambiente psicologia per affrontare i temi legati alle opere alla crescita dei ragazzi: ecologia per la terra e delle relazioni, rispetto per il pianeta e gli altri, Sturm und Drang dell’adolescenza, aspettative e desideri di autoaffermazione dei ragazzi.
- Martedì 28 novembre ore 14.30
Opera WOW LAB
Due incontri nelle scuole, con gli studenti, facoltativi.
Costo dei due incontri € 300 a classe.
- Dicembre- febbraio lab 1
Laboratorio esperienziale proposto ai ragazzi per aiutarli, partendo dalle opere viste, a raccontare ed esprimere creativamente il proprio vissuto del periodo “tragico” della pandemia. I laboratori potranno portare alla produzione personale e in un secondo tempo «corale» del lavoro fatto dai ragazzi. - Marzo-maggio lab 2
La produzione del primo laboratorio viene messa in musica dai ragazzi stessi, sotto la guida di una cantante e di un compositore. Al termine del laboratorio i ragazzi avranno inciso il loro brano, frutto del loro vissuto in questa esperienza.
UN PASSO IN PIÙ: UNO SPIN OFF DI MIX OPERA
Per le studentesse e gli studenti che lo desiderano è possibile partecipare all’incisone di un brano assieme al team artistico del progetto MixOpera, il progetto Donizetti Opera che unisce la musica di Gaetano Donizetti e la musica elettronica contemporanea. Le ragazze e i ragazzi che vorranno approfondire il loro talento creativo in ambito musicale potranno prendere parte a delle registrazioni professionali in uno studio, in orario extrascolastico. La partecipazione è a titolo gratuito e volontario.
I brani incisi entreranno a far parte di un nuovo volume di MixOpera, in cui i giovani bergamaschi “duetteranno” con alcuni musicisti e cantanti della scena indie ed elettronica italiana.
Mixopera 1 e 2 sono disponibili su Spotify ai seguenti link:
- Volume 1: spoti.fi/3MrPIWx
- Volume 2: spoti.fi/3Osb1dp
MixOpera è disponibile anche su YouTube o iTunes.
PEER EDUCATION
Per gli studenti che lo desiderano è possibile frequentare due incontri in cui specializzarsi su alcuni temi e prepararsi a condurre un laboratorio per i loro compagni.
Informazioni
Costo per i 2 laboratori con gli studenti: € 300
L’incontro per gli insegnanti è gratuito
Presso le scuole richiedenti, in date da concordare
Per le classi che lo richiedono è possibile organizzare un incontro aggiuntivo a scuola, di carattere storico-musicale tenuto da Paolo Fabbri, direttore del settore scientifico della Fondazione. Un’occasione per conoscere più a fondo le opere in cartellone e approfondire la conoscenza del nostro Gaetano e del suo tempo.
Informazioni
Durata: 2 ore
Costo: gratuito
Da un’idea di Clelia Epis
Teatro Donizetti
Date da concordare con i docenti in base alla disponibilità del Teatro
In occasione della rappresentazione dell’opera Lucie di Lammermoor l’archivio iconografico della Fondazione si apre ai progetti didattici.
Di particolare qualità e ampiezza quello su Lucia di Lammermoor…insomma Lucia è speciale qui!
L’ampia dotazione di materiale iconografico consente di ricostruire il mondo visivo legato ad uno spettacolo così iconico, tra confronti iconografici e altri approfondimenti.
È prevista una proposta di visita presso gli spazi del teatro legati a Lucia di Lammeroor e ai grandi protagonisti che l’hanno portata in scena, con laboratorio interattivo.
Nel corso del laboratorio verranno mostrati i materiali originali: un vero plus per ragazzi e il pubblico orami abituati solo alla riproduzione digitale.
Certamente emozionante sarà il contatto con pezzi unici da apprezzare nelle loro dimensioni, nella specificità dei materiali, nella storia che si portano apprezzo segnati dal tempo.
Dopo una breve presentazione dell’opera, nel corso del laboratorio i partecipanti sono invitati a ricostruire la trama (attraverso bozzetti e foto di scena) di Lucia di Lammermoor e riconoscerne i personaggi attraverso l’uso delle immagini d’archivio. Gli esercizi proseguono con domande sulle parentele del personaggio, legami, famiglia, ruolo, la psicologia dei personaggi.
Interessante anche l’esercizio sugli allestimenti che nel tempo hanno dato vita a Lucia di Lammermoor, attraverso di essi i ragazzi saranno stimolati a notare come con il passare dei decenni scenografie, messe in scena, recitazione siano cambiati.
Si prosegue con esercizi di iconografia e iconologia (con introduzione al significato dei termini). Si utilizzano fotografie d’archivio di Lucia di Lammermoor e si lavora in modo condiviso al riconoscimento degli attributi di ciascuno personaggio e agli elementi iconologici.
Segue una parte di rielaborazione attraverso la scelta di parole chiave e la produzione di un commento originale sul grande libro dedicato a raccogliere Le voci di Lucia.
Informazioni
Durata: 90 minuti
Costo: € 100 a classe
Prova di regia con Jacopo Spirei
Teatro Donizetti
26 ottobre 2023 dalle ore 15.30 alle ore 17.00
Prova d’assieme e, a seguire, incontro sul palcoscenico e dietro le quinte con il Direttore di scena
Teatro Donizetti
13 novembre 2023 dalle ore 15.30 alle ore 17.00
Lucia è la protagonista di molte attività dell’anno scolastico 2023-2024.
La sua storia ci permette di riflettere su diversi temi, di conoscere a fondo il lavoro di Donizetti e con la visita delle prove, di conoscere anche più da vicino i passaggi che portano alla produzione di un’opera, una macchina complessa che coinvolge anche più di cento di persone tra artisti, coro e maestranze.
Per quest’anno abbiamo la possibilità di assistere ad alcuni dei momenti salienti della fai e produttiva di Lucie e di conoscere il regista e molti degli addetti ai lavori. Abbiamo individuato due momenti a cui assistere al lavoro di produzione, per un gruppo ristretto di giovani spettatori curiosi. L’adesione a questo progetto può essere fatta anche da singoli studenti, prevede la presenza ad entrambi gli appuntamenti.
Informazioni
Costo: gratuito
Per celebrare il 226° compleanno di Gaetano Donizetti, la Fondazione Teatro Donizetti organizza, anche per quest’anno, tante attività che coinvolgeranno le scuole della provincia bergamasca, con l’obiettivo di avvicinare sempre di più ragazzi e ragazze alla figura artistica e umana del nostro grande compositore bergamasco.
L’elevazione musicale nella Basilica di Santa Maria Maggiore
Basilica di Santa Maria Maggiore
29 novembre 2023, ore 11.15 (orario provvisorio)
Una celebrazione ufficiale che, come ogni anno, dedica un momento istituzionale all’uomo che ha portato in tutto il mondo il nome di Bergamo, grazie alla sua musica eterna ed universale. L’ensemble del conservatorio suonerà un programma dedicato e i ragazzi che avranno partecipato la progetto ‘La nostra lettera per Gaetano’ leggeranno i loro lavori.
Informazioni
Durata: 90 minuti
Costo: gratuito
La nostra lettera per Gaetano
Presso gli spazi scolastici
Data da concordare con la scuola
Tre classi delle scuole secondarie di secondo grado potranno partecipare, nel mese di novembre, ad un laboratorio di scrittura creativa incentrato sulla tematica del viaggio, partendo proprio dall’epistolario donizettiano e da quelle lettere che raccontano dei viaggi che hanno contraddistinto la vita di Gaetano Donizetti.
Il viaggio, dunque, come metafora del percorso di crescita e della tortuosa strada verso l’età adulta.
Le lettere prodotte verranno lette dai ragazzi stessi davanti alla cittadinanza durante l’elevazione musicale all’interno della Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo.
Informazioni
Durata: 2 incontri da un’ora
Costo: gratuito
Il progetto è riservato a 3 classi
Visita alla Casa Natale di Gaetano Donizetti
Casa Natale
29 novembre 2023
Il 29 novembre la Casa Natale di Donizetti sarà aperta su prenotazione. Il costo per studente è di € 3 – senza visita guidata.
Informazioni
Costo: € 3 per ogni studente – senza visita guidata
Anteprime – Donizetti Opera 2023
docenti
I docenti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado potranno accedere alle prove generali delle opere del Donizetti Opera 2023 con un biglietto a 10 € da richiedere compilando il modulo dedicato entro il 10 novembre 2023.
Informazioni
Chi intendesse ricevere maggiori informazioni riguardo i progetti può scrivere a: scuole@fondazioneteatrodonizetti.org
Oppure chiamare la referente dell’ufficio servizi educativi:
Elisa Gambero: +39 035 4160613