News

D COME DIECI
NEL DIES NATALIS DI DONIZETTI SI FESTEGGIA IL DECENNALE DEL FESTIVAL

Il 29 novembre spettacoli, visite guidate, incontri, attività per i più piccoli, nel segno del compositore e delle prime dieci edizioni del DO

Al Teatro Donizetti “Citofonare Gaetano, Amarcord” con Francesco Micheli e tanti ospiti

Biglietti e prenotazioni gratuite online e in biglietteria

Il Donizetti Opera, festival dedicato al compositore bergamasco, giunge nel 2024 al traguardo della decima edizione: il culmine dei festeggiamenti è in programma venerdì 29 novembre Dies natalis di Gaetano Donizetti.

DONIZETTI OPERA 2024: INIZIA LA DECIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEDICATO AL COMPOSITORE BERGAMASCO

Il primo weekend ricco di appuntamenti con i debutti di tutte le produzioni operistiche, Roberto Devereux, Don Pasquale e
Zoraida di Granata, il ritorno di LU OpeRave al Balzer Globe
Venerdì 15 novembre inaugurazione della mostra D come Dieci. Dieci parole per dici anni nella Sala Mostre del Teatro Donizetti
Domenica 17 novembre il concerto in Casa natale con Massimo Spadano e Francesco Libetta e la prima attività Opera Family con Il gufo investigatore

 

Between art and life Maria Callas e Marina Abramović eroine donizettiane sul palcoscenico e fuori

Introduzione di Roberto Pesenti, presidente gres art 671
Conversazione con Francesco Micheli e Fabio Cleto moderata da Francesca Acquati
L’attrice Matilde Facheris interpreta un monologo di Alberto Mattioli, il soprano Eleonora Boaretto con il pianista Giulio Zappa
 La prima collaborazione tra il festival Donizetti Opera e gres art 671

Un appuntamento “fuori programma” per il festival Donizetti Opera 2024 che nasce da una nuova importante collaborazione della manifestazione musicale,

D COME DIECI DIECI
PAROLE PER DIECI ANNI: LA MOSTRA

Per festeggiare il primo decennale del festival una mostra fotografica e la raccolta dei manifesti
Si visita con ingresso libero da giovedì 14 novembre alle ore 18 nelle sale attigue alla biglietteria

Il Donizetti Opera, festival internazionale dedicato al compositore bergamasco, giunge al traguardo della decima edizione che si svolgerà a Bergamo da 14 novembre all’1 dicembre 2024. Sarà l’ultima firmata dal direttore artistico Francesco Micheli che lo ha guidato sin dalla fondazione nel 2015.

DON PASQUALE: AL DONIZETTI OPERA UNO DEI TITOLO PIÙ AMATI DI DONIZETTI ESEGUITO PER LA PRIMA VOLTA CON LA NUOVA EDIZIONE CRITICA

A dirigere l’Orchestra Donizetti Opera il giovane messicano Iván López-Reynoso; la regia è di Amélie Niemeyer
Nel ruolo del titolo uno specialista come Roberto de Candia mentre Ernesto è Javier Camarena, idolo indiscusso del pubblico del festival

È un’occasione da non perdere per tutti gli appassionati quella di poter ascoltare a Bergamo un capolavoro come Don Pasquale – terzo titolo operistico del Donizetti Opera 2024 – in programma al Teatro Donizetti domenica 17 novembre alle ore 15.30 (repliche venerdì 22 e sabato 30 novembre alle ore 20) con sui leggii in anteprima la nuova edizione critica curata da Roger Parker e Gabriele Dotto per l’Edizione Nazionale realizzata da Casa Ricordi,

ZORAIDA DI GRANATA: IL TITOLO DEL PROGETTO #DONIZETTI200 IN SCENA AL TEATRO SOCIALE

Dopo due secoli torna sul palcoscenico la rarità donizettiana nella versione del 1824
Alberto Zanardi sul podio dell’orchestra con strumenti antichi Gli Originali
L’allestimento, con la regia di Bruno Ravella, è coprodotto con il Festival di Wexford
Nel cast il tenore Konu Kim, il soprano Zuzana Marková nel ruolo del titolo e il mezzosoprano Cecilia Molinari

Prima del debutto Donizetti Talk alla Biblioteca Mai e l’anteprima under 30

Nel 2024,

ROBERTO DEVEREUX PRIMO TITOLO OPERISTICO DELLA DECIMA EDIZIONE DEL DONIZETTI OPERA

Sul podio il direttore musicale del festival Riccardo Frizza; la regia è di Stephen Langridge
Come Elisabetta I il soprano Jessica Pratt, Roberto Devereux è il tenore John Osborne, mentre Simone Piazzola sarà Nottingham e Raffaella Lupinacci Sara
La première sarà preceduta dall’incontro di approfondimento e prove aperte di Donizetti Talk e dall’anteprima dedicata agli under 30

 

RICCARDO FRIZZA RACCONTA IL SUO FESTIVAL DONIZETTI OPERA PER IL TRIENNIO 2025-2027: LA PAROLA CHIAVE È “EVOLUZIONE”

Il Maestro Riccardo Frizza, direttore d’orchestra di fama internazionale, già direttore musicale del Donizetti Opera dal 2017, nominato anche direttore artistico della manifestazione il 4 dicembre scorso dal CdA della Fondazione Teatro Donizetti, annuncia la sua visione del festival per il triennio 2025-2027. Sotto il segno della parola “evoluzione”, il M° Frizza intende proseguire il percorso intrapreso negli ultimi anni con una visione innovativa, che coniuga continuità e futuro.

Se la manifestazione in precedenza ha inaugurato il suo format rinnovando la programmazione artistica e invadendo la città con la figura di Donizetti quale illustre bergamasco,

BOTTEGA DONIZETTI 2025. AL VIA LE ISCRIZIONI ALLA QUINTA EDIZIONE DEDICATA AI GIOVANI CANTANTI LIRICI

Il laboratorio di perfezionamento dedicato al repertorio donizettiano, a cura di Giulio Zappa, nell’edizione 2025 vedrà fra i docenti Riccardo Frizza, Alessandro Corbelli e Cristiano Sandri.

Domande di partecipazione: entro le ore 13:00 di venerdì 14 febbraio 2025
Audizioni in presenza: lunedì 31 marzo e martedì 1° aprile 2025

Vuoi leggere il bando integrale con tutte le informazioni sul progetto “Bottega Donizetti 2025” e iscriverti?

DONIZETTI OPERA
Riccardo Frizza nominato nuovo direttore artistico dopo Francesco Micheli

Si è riunito oggi a Bergamo il cda della Fondazione Teatro Donizetti, presieduto da Giorgio Berta e composto da Emilio Bellingardi, Enrico Fusi, Elisabetta Ricchiuti, Roberta Sestini, Giovanni Thiella e Alessandro Valoti. All’ordine del giorno, la designazione del nuovo direttore artistico del festival Donizetti Opera dopo la mancata disponibilità al rinnovo di Francesco Micheli. Il consiglio, all’unanimità, ha quindi indicato nel direttore d’orchestra Riccardo Frizza – direttore musicale dello stesso festival sin dal 2017 – la nuova guida della rassegna operistica dedicata al compositore bergamasco per il prossimo triennio.

FESTIVAL DONIZETTI OPERA 2024
La decima edizione si chiude con un nuovo record di presenze che superano quota 14mila 90 le testate accreditate da tutto il mondo

L’89% dei gruppi organizzati arriva dall’estero

Fondamentale l’apporto di sponsor e degli Ambasciatori di Donizetti

Si avvia alla conclusione la decima edizione del festival Donizetti Opera, realizzato a Bergamo dalla Fondazione Teatro Donizetti presieduta da Giorgio Berta, con la direzione generale di Massimo Boffelli, la direzione artistica di Francesco Micheli e quella musicale di Riccardo Frizza: grande festa al Teatro Donizetti venerdì 29 novembre per il dies natalis di Donizetti con una speciale edizione di “Citofonare Gaetano Amarcord”,

DONIZETTI OPERA 2024: GLI ULTIMI APPUNTAMENTI DI SABATO E DOMENICA

Sabato 30 novembre Tano di Lammermoor e la presentazione del libro del musicologo Emilio Sala Opera, neutro plurale

Domenica 1° dicembre il concerto Casa e Bottega in Casa natale degli allievi della Bottega Donizetti

Ultime repliche di Don Pasquale e Zoraida di Granata

 Ancora tante iniziative e appuntamenti nel terzo e ultimo weekend del festival sia per i melomani più appassionati che per i piccolissimi che si avvicinano alla musica.