DONIZETTI ON: TORNANO LE VISITE GUIDATE DEL TEATRO DONIZETTI CON LA VOCE DI MAURIZIO DONADONI
Da sabato 11 giugno sarà possibile visitare l’edificio nel weekend. Previste anche visite al Teatro Sociale in città alta e alla Casa natale di Donizetti
Biglietti già acquistabili
È trascorso un anno dalla riapertura ufficiale del Teatro Donizetti, un appuntamento che purtroppo era stato rimandato per accadimenti inaspettati e imprevedibili.
Adesso, a un anno di distanza, e finalmente dopo lo svolgimento di tutte le stagioni in programma, dal festival Donizetti Opera al Bergamo Jazz, dalle serate della Prosa e a tanti appuntamenti ospiti, da sabato 11 giugno a domenica 28 agosto, le porte della sala ma non solo si aprono ai visitatori che potranno scoprire anche gli spazi non sempre aperti al pubblico, quelli di lavoro e il palcoscenico.
Il Teatro Donizetti accoglierà i curiosi con le speciali visite guidate create per la riapertura: Donizetti ON (standard) visite guidate originali e immersive, da un’idea, testo e regia di Francesco Venturi. Un’audioguida fa sì che sia il teatro stesso a parlare – in italiano l’attore bergamasco Maurizio Donadoni, in inglese la voce di Claire Dowie – e a far scoprire ai visitatori storie, segreti, novità in cui non mancheranno le sorprese dal vivo.
Il progetto trae ispirazione dall’immagine di un Teatro che, al ritorno del suo pubblico, si illumina di luce propria e prende vita. In un viaggio nel tempo dal Settecento ad oggi, vengono raccontate la rinascita del Donizetti e la ripartenza della comunità bergamasca, come di tutta la società civile. Il Teatro si accende, si svela e ci guida alla scoperta del suo presente, passato e futuro, offrendo informazioni e aneddoti sulla sua storia e i suoi protagonisti.
Le visite sono di gruppo, hanno una durata di circa 40 minuti e sono in programma a giugno (sabato 11 ore 15-18; domenica 12 e domenica 26 ore 10-13 e ore 14.30-17.30), a luglio (sabato 9 ore 15-18; domenica 10 e domenica 24 ore 10-13 e ore 14.30-17.30) e ad agosto (domenica 7 e domenica 268 ore 10-13 e ore 14.30-17.30). I biglietti sono già disponibili online oppure alla biglietteria del Teatro Donizetti e hanno un costo di euro 10 (intero) euro 8 (ridotto).
Le visite di sabato 11 e domenica 12 giugno sono realizzate in collaborazione con l’ottava edizione di BikeUp – fiera internazionale sulle ebike, cicloturismo e mobilità leggera.
Aperture domenicali estive anche per il Teatro Sociale in città alta, che si potrà visitare domenica 19 giugno, domenica 3 luglio, domenica 17 luglio, domenica 31 luglio e domenica 21 agosto (ore 10.00-13.00 e 14.30-17.30) con due modalità: visita semplice con informazioni attraverso i QR code nei vari spazi o con il supporto di un audiotour, sempre con la voce di Maurizio Donadoni, disponibile attraverso un device da ritirare all’ingresso o sul proprio smartphone. I biglietti sono già disponibili online oppure alla biglietteria del Teatro Donizetti e hanno un costo di euro 6 (intero) ed euro 5 (ridotto) con il noleggio del device, oppure euro 4 (intero) ed euro 3 (ridotto) ascoltando l’audiotour attraverso il proprio device o con i QR code. La durata è di circa 40 minuti.
Inoltre tutte le domeniche (ore 10.00-13.00 e 14.00-17.00) sarà visitabile anche la Casa natale di Gaetano Donizetti in Borgo Canale, monumento nazionale dal 1948, con due diverse opzioni: con l’audioguida “Impronte sonore” per una esperienza immersiva nella vita del primo Ottocento (biglietto intero 5 euro, ridotto 4 euro) oppure una visita semplice del luogo (biglietto intero 3 euro, ridotto 2 euro).
Donizetti On
idea, testo e regia Francesco Venturi
consulenti alla drammaturgia Clelia Epis, Maria Teresa Galati, Alessandra Giolo, Alice Guarente, Silvia Lorenzi, Paola Rivolta
con le voci di Maurizio Donadoni e Claire Dowie
musiche liberamente tratte dalle opere di Gaetano Donizetti
Quartetto d’archi dell’Orchestra Donizetti Opera Massimo Spadano, Giulia Cerra, Christian Serazzi, Andrea Cavuoto
sound design William Geroli
fonico di presa diretta Nicola Gualandris
musiche registrate da Paolo Guerini
assistente alla regia Maria Teresa Galati
décor Paola Rivolta e Cinzia Mascheroni
traduzione inglese Elena di Giovanni
I lavori di restauro del Teatro Donizetti sono cominciati il 5 febbraio 2018; il progetto è stato ideato dallo Studio Berlucchi di Brescia, mentre l’appalto è stato affidato alla ditta Fantino Costruzioni Spa (Capogruppo) in ATI con Notarimpresa Spa. I costi iniziali complessivi, stimati a 18 milioni di euro, sono stati rispettati e la copertura è stata garantita sia dagli enti pubblici sia da un significativo apporto di privati pari a circa 9.5 milioni di euro, attraverso l’Art Bonus. I lavori hanno interessato tutta la struttura e sono stati finalizzati principalmente alla realizzazione di sale per l’orchestra nella zona sotto platea, della buca orchestrale mobile, di un nuovo corpo edilizio per i camerini, nuova biglietteria, bar e bar per il pubblico della galleria, nuovi uffici nel corpo ovest, sala prove, sale per catering e attività per il pubblico, e naturalmente al restauro dei palchi, del soffitto di platea e del foyer. Un lavoro davvero imponente pensato per fare del Donizetti un teatro moderno, in linea con le più recenti normative di sicurezza, ma soprattutto un luogo di aggregazione indipendente dagli spettacoli in scena, vivibile tutto l’anno dalla città in spazi diversi. Il Teatro Donizetti – che già nel novembre 2019 aveva accolto nel Cantiere il pubblico per la prima mondiale dell’opera L’ange de Nisida (lavoro di Gaetano Donizetti che si credeva perduto e che ha ottenuto il Premio Abbiati dall’Associazione nazionale critici musicali) – è tornato in attività nell’autunno 2021, accogliendo le fasi produttive del festival Donizetti Opera, svoltosi in streaming in assenza di pubblico.