News

“Prova d’orchestra”: la Fondazione Donizetti da Oriocenter

“Prova d’orchestra”: la Fondazione Donizetti da Oriocenter

La Fondazione Donizetti presenta una nuova iniziativa per segnare l’inizio del nuovo festival Donizetti Opera realizzata in collaborazione con Oriocenter: domenica 20 novembre alle ore 13:30 e alle ore 15 il grande centro commerciale di Orio al Serio (Bg) ospiterà lo spettacolo “Prova d’orchestra” liberamente tratto da “The Musicians” di Patrick Marber, realizzato nell’ambito di un laboratorio con il Liceo musicale Secco Sguardo condotto da Michele Panella e Laura Valli in collaborazione con Qui e Ora Residenza Teatrale.

Le melodie di Donizetti: il Balzer dedica nove cioccolatini al compositore bergamasco

Le melodie di Donizetti: il Balzer dedica nove cioccolatini al compositore bergamasco

Si avvicina sempre più la prima edizione del nuovo festival Donizetti Opera di Bergamo (23 novembre – 4 dicembre) nei giorni intorno al Dies Natalis del compositore. Per accogliere al meglio  tutto il pubblico che arriverà nella città natale di Donizetti si susseguiranno una serie di iniziative realizzate dalla Fondazione Donizetti insieme ad alcune realtà commerciali cittadine.

Primo appuntamento al Balzer, sul Sentierone, storico bar pasticceria che ha sede sotto i portici del centro piacentiniano di fronte al Teatro Donizetti: venerdì 18 novembre (ore 16:30 per la stampa – ore 17 per il pubblico) sarà presentata in anteprima la serie di nove cioccolatini dedicata al Maestro bergamasco e chiamata “Le melodie di Donizetti”.

A Calcio il Concerto degli allievi del Laboratorio sulla vocalità donizettiana

A Calcio il Concerto degli allievi del Laboratorio sulla vocalità donizettiana

Appuntamento musicale extra-moenia, organizzato dalla Fondazione Donizetti in collaborazione con il Comune di Calcio e la Parrocchia Arcipretale Plebana San Vittore Martire: sabato 12 novembre alle 20:30, presso la Vecchia Pieve di San Vittore, avrà luogo il concerto degli allievi del Laboratorio sulla vocalità donizettiana realizzato in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala e il Conservatorio di Bergamo.

Dopo due settimane di studio e approfondimento sul repertorio donizettiano, gli otto allievi effettivi, selezionati su oltre cento domande,

“Turandot” e la mostra documentaria dedicata a Gianandrea Gavazzeni

“Turandot” e la mostra documentaria dedicata a Gianandrea Gavazzeni

Dopo aver inaugurato con successo di pubblico e critica la stagione lirica con la rarità donizettiana Olivo e Pasquale, in attesa della prima edizione del Donizetti Opera, la programmazione della Fondazione Donizetti preparata da Francesco Micheli rinnova l’appuntamento con il repertorio operistico più tradizionale: il 3 e il 5 novembre andrà in scena Turandot al Teatro Donizetti, l’ultima opera incompiuta di Giacomo Puccini, in una coproduzione dei Teatri di OperaLombardia con la riproposta di un allestimento del 2003 della Fondazione del Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena.

Ad ottobre “Olivo e Pasquale” e il convegno su Gianandrea Gavazzeni

Ad ottobre “Olivo e Pasquale” e il convegno su Gianandrea Gavazzeni

Dopo il primo anno intenso e “rivoluzionario”, vissuto senza sosta dalla Fondazione Donizetti e dalla città di Bergamo fra musica, parole, immagini, colori di e per il compositore orobico, a ottobre inizia il nuovo programma preparato dal direttore artistico Francesco Micheli articolato nella Stagione lirica e nel nuovo festival internazionale Donizetti Opera (23 novembre – 4 dicembre).

L’attività artistica 2016 è dedicata a Gianandrea Gavazzeni nel ventennale della scomparsa, musicista, direttore d’orchestra e intellettuale bergamasco il cui nome è profondamente legato al repertorio donizettiano e alla nascita della Fondazione Donizetti.

Donizetti Opera 2016: tutti i dettagli del Festival

Donizetti Opera 2016: tutti i dettagli del Festival

La prima edizione del nuovo festival Donizetti Opera di Bergamo (23 novembre – 4 dicembre) nei giorni intorno al Dies Natalis del compositore, svela gli ultimi dettagli ed è ormai pronta e prossima al debutto, con una enorme attesa da parte del pubblico che arriverà nella città natale di Donizetti non solo dai maggiori paesi europei ma anche da Giappone e Stati Uniti, così come si può evincere dalle prenotazioni dei biglietti che stanno andando letteralmente a ruba,

Il 26 settembre il nuovo appuntamento con DoReDrink

Il 26 settembre il nuovo appuntamento con DoReDrink

Secondo appuntamento del 2016 con DoReDrink, occasione conviviale della Donizetti Revolution a Bergamo promossa dalla Fondazione Donizetti per condividere con la città idee, spunti, informazioni e suggestioni sulla stagione lirica e sul Donizetti Opera, primo festival interamente dedicato al compositore bergamasco che si svolgerà dal 23 novembre al 4 dicembre e che punta a essere il più importante evento musicale internazionale della città.

Lunedì 26 settembre, alle ore 18:30, appuntamento al Balzer (via portici del Sentierone) per approfondire la conoscenza dell’opera “Rosmonda d’Inghilterra” attraverso una conversazione di Floriana Tessitore con Paola Rota,

Riccardo Muti alla prima edizione del Donizetti Opera

Riccardo Muti alla prima edizione del Donizetti Opera

La prima edizione del Donizetti Opera arricchisce il suo programma con uno straordinario appuntamento: martedì 29 novembre, al Teatro Donizetti (ore 20:30), avrà luogo il concerto diretto da Riccardo Muti con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, per festeggiare il 50° anniversario dal debutto del Maestro, che ebbe luogo proprio a Bergamo il 27 novembre 1966 con l’Orchestra “Vit Nejedly” della Gioventù Musicale di Praga.

Questo concerto (fuori abbonamento), realizzato con il contributo della Fondazione Meru-Medolago Ruggeri per la ricerca biomedica,

Ritornano gli appuntamenti DoReDrink

Ritornano gli appuntamenti DoReDrink

Dopo il successo riscontrato nel 2015, torna anche quest’anno DoReDrink, occasione conviviale della Donizetti Revolution a Bergamo promosso dalla Fondazione Donizetti per condividere con la città idee, spunti, informazioni e suggestioni sulla stagione lirica e sul Donizetti Opera, primo festival interamente dedicato al compositore bergamasco che si svolgerà dal 23 novembre al 4 dicembre e che punta a essere il più importante evento musicale internazionale della città.

Primo appuntamento di questo ciclo 2016 di DoReDrink lunedì 12 settembre,

Riapertura della biglietteria

Riapertura della biglietteria

Dopo la pausa estiva, ha riaperto la biglietteria del Teatro Donizetti in piazza Cavour (da martedì a sabato dalle ore 13 alle ore 20 – Telefono 035.4160601/602/603).

Sino al 7 settembre sarà possibile rinnovare il proprio abbonamento alla Stagione Lirica 2016, in particolare entro il 3 settembre i palchisti proprietari potranno esercitare la prelazione loro riservata, il 6 e il 7 si potranno rinnovare gli abbonamenti ai palchi ed entro il 7 si potrà chiedere il cambio del turno o il cambio del posto.