• Home /
  • News /
  • Selezionati gli allievi della Bottega Donizetti 2022 destinata a giovani cantanti
  • Selezionati gli allievi della Bottega Donizetti 2022 destinata a giovani cantanti

    Selezionati gli allievi della Bottega Donizetti 2022 destinata a giovani cantanti

    Cinque allievi effettivi e due uditori per la seconda edizione del laboratorio di perfezionamento a cura del basso Alex Esposito
     
    Gli ammessi ricevono una borsa di studio grazie al sostegno dei Rotary Club Orobici e la scrittura per la produzione dell’opera L’aio nell’imbarazzo in programma al festival Donizetti Opera

    Cinque allievi effettivi e due uditori: questo il risultato emerso dal bando e dalle selezioni per la “Bottega Donizetti”, laboratorio di perfezionamento per giovani cantanti affidato al basso Alex Esposito, la cui seconda edizione si terrà a Bergamo dal 20 agosto al 2 settembre e poi durante il periodo di produzione (fra ottobre e novembre) del melodramma giocoso L’aio nell’imbarazzo, uno dei titoli del festival Donizetti Opera 2022 del quale gli allievi saranno interpreti.
     
    I giovanissimi selezionati sono: il soprano Marilena Ruta (Avellino 1996), il tenore Lorenzo Martelli (Avezzano 1998), il tenore Francesco Lucii (Empoli 1996), il mezzosoprano Caterina Dellaere (Conversano 1997) e il basso-baritono Lorenzo Liberali (Voghera 1994). Uditori saranno Gabriele Valsecchi (Bergamo 1998) e Alessio Fortune Ajiugwo (Poggibonsi 2001). La commissione esaminatrice era composta dal curatore della Bottega Donizetti Alex Esposito, dal direttore artistico del festival Donizetti Opera Francesco Micheli (in remoto), dal direttore d’orchestra dell’Aio nell’imbarazzo Vincenzo Milletarì, dal soprano Carmela Remigio, dal maestro collaboratore Giulio Zappa e dal segretario artistico del festival Paolo Cascio.
     
    Al bando avevano risposto 135 giovani cantanti nati a partire dal 1990 e per l’audizione ne erano stati quindi selezionati 34, fra i quali appunto i prescelti per i seguenti ruoli dell’Aio nell’imbarazzo: Madama Gilda Talemanni (Marilena Ruta), il Marchese Enrico (Lorenzo Martelli), il Marchese Pippetto (Francesco Lucii), Leonarda (Caterina Dellaere), Simone (Lorenzo Liberali).
    Oltre alla scrittura per la nuova produzione operistica, gli allievi selezionati riceveranno una borsa di studio di duemila euro ciascuno per sostenere le spese di viaggio, vitto e alloggio grazie anche al sostegno per il secondo anno consecutivo dei Rotary Club Orobici.

    Frequentando la “Bottega Donizetti”, patrocinata dal Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo, gli allievi potranno approfondire le tematiche vocali e drammaturgiche connesse alla produzione operistica donizettiana. Ai giovani cantanti sarà offerta l’opportunità di consolidare e perfezionare i diversi aspetti legati al repertorio belcantistico, con particolare riferimento alla lezione di Donizetti che esigeva dai suoi interpreti elevate capacità tanto vocali quanto teatrali. Avendo poi come oggetto la messa in scena dell’opera L’aio nell’imbarazzo, il laboratorio offrirà agli allievi la possibilità di confrontarsi con il palcoscenico

    Fra i docenti, oltre ad Alex Esposito e Francesco Micheli (direttore artistico del festival Donizetti Opera), anche Riccardo Frizza (direttore musicale del festival Donizetti Opera), Paolo Fabbri (direttore scientifico del festival Donizetti Opera), il soprano Carmela Remigio e il baritono Alessandro Corbelli, il direttore d’orchestra Vincenzo Milletarì, il maestro collaboratore Giulio Zappa, il coreografo e trainer Mattia Agatiello, il foniatra Nico Paolo Paolillo e il direttore della Deutsche Oper Berlin Christoph Seuferle. 

    ——-
     
    giovedì 17 novembre, ore 16 (anteprima under 30)
    domenica 20 novembre, ore 15.30 (Turno C)
    sabato 26 novembre, ore 20 (fuori abbonamento)
    venerdì 2 dicembre, ore 20 (Turno A)
     
    Teatro Donizetti, Bergamo
     
    L’aio nell’imbarazzo
    Melodramma giocoso in due atti a sette voci di Jacopo Ferretti
    Musica di Gaetano Donizetti
    Prima esecuzione: Roma, Teatro Valle, 4 febbraio 1824
    Edizione critica a cura di Maria Chiara Bertieri © Fondazione Teatro Donizetti
     
    Direttore Vincenzo Milletarì
    Regia Francesco Micheli
    Scene Mauro Tinti
    Costumi Giada Masi
    Lighting design Peter van Praet
    Video Studio Temp
    Drammaturgo Alberto Mattioli
     
    Il marchese Giulio Antiquati Alessandro Corbelli
    Il marchese Enrico Lorenzo Martelli*
    Madama Gilda Tallemanni Marilena Ruta*
    Il marchese Pippetto Francesco Lucii*
    Gregorio Cordebono Alex Esposito
    Leonarda Caterina Dellaere*
    Simone Lorenzo Liberali*
     
    *allievi della Bottega Donizetti
     
    Orchestra Donizetti Opera
    Coro Donizetti Opera
    Maestro del Coro Bruno Casoni
     
    Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Donizetti
     
    Per informazioni e dettagli sugli spettacoli
    www.gaetanodonizetti.org
    www.teatrodonizetti.it
    info@fondazioneteatrodonizetti.org
    tel. 035.4160613