Opera Wow
OPERA WOW - Dall’opera alla musica elettronica attraverso un viaggio alla scoperta di sé
Progetto realizzato in collaborazione con ATS Bergamo e Ufficio Scolastico Territoriale.
Il progetto
Opera Wow è un progetto dedicato esclusivamente agli adolescenti e alle loro complessità emotive, in cui poter mettere in moto la creatività come risorsa di resilienza, trasformazione ed apertura.
Vuole essere un’azione innovativa il cui scopo primario non è solo quello di trasmettere ai ragazzi nella città la conoscenza di uno dei cinque più grandi compositori al mondo e delle sue opere, ma anche quello di avvalersene come strumento in un periodo complicato quale è l’adolescenza.
Un percorso per accompagnare gli studenti ed i loro educatori, partendo dall’Opera e passando per la musica elettronica, grazie al potere del melodramma e alle storie universali e profonde che raccontano di giovani, di amori, di sfide, di iniziazione, di vittorie e di sconfitte.
Scuole coinvolte per l’anno scolastico 2022/2023:
IPIA Cesare Pesenti, Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II Bergamo, I.T.I. G. Marconi – Dalmine, I.S.I.S. Giulio Natta Bergamo
Come funziona Opera Wow?
Da spettatori a produttori di contenuti artistici
Dopo aver assistito a Lucia Off o all’anteprime de “L’aio nell’imbarazzo”, le scuole hanno attivato un progetto creativo di crescita, due laboratori di espressione attraverso il teatro e la musica elettronica con un approccio più istintivo e sensoriale per avvicinare i ragazzi al mondo più complesso della produzione musicale e teatrale, coinvolgendoli nel processo creativo (writing session / recording session).
Un laboratorio esperienziale che ha coinvolto i ragazzi nel racconto e nell’espressione creativa del proprio vissuto del periodo “tragico” della pandemia, partendo dalle opere viste a Teatro.
I laboratori musicali
Con Opera Wow i ragazzi trasformano le loro emozioni in musica.
Ascolta le tracce prodotte dai ragazzi
“Keep living. Keep loving”: la performance dei ragazzi durante la Donizetti Night
Questo è il titolo che il gruppo di performer composto da studenti di diverse scuole superiori bergamasche ha scelto per il flash mob che li vede coinvolti durante la Donizetti Night 2023.
Un lavoro di circa 10 minuti che parte da lontano, da Lucia di Lammermoor e da L’Ajo nell’imbarazzo, due opere che i ragazzi hanno visto a teatro lo scorso anno, hanno studiato e analizzato, per poi elaborarle e produrre un album di musica elettronica.
Un percorso lungo, quindi, nella nostra performance, che vuole tirare i fili dal passato al presente per raccontare quanti dei temi di quelle opere oggi parlino ancora e generino riflessione.
In principio è un grammofono da cui un ragazzo ascolta, con delle cuffie, l’opera donizettiana. Poi tutto si trasforma: i fili verranno tirati fino a tessere un reticolo da cui una nuova Lucia faticherà ad uscire; un mondo che spesso sta stretto, nel quale ci si può districare solo attaccandosi, fortemente, a sogni, aspirazioni e desideri.
Nell’oscurità bisogna avere il coraggio di prendere in mano la propria vita, dare concretezza al proprio futuro.
Un origami a forma di uccellino appare e inizia a volare sull’intrico di fili, fino a farli cadere.
“Tira i fili della tua vita e avvicina i tuoi sogni. Keep living. Keep loving.”