News

Donizetti Night: tutti i dettagli dell’edizione 2017

Donizetti Night: tutti i dettagli dell’edizione 2017

Musica, parole, immagini e colori di e per Donizetti animeranno sabato 17 giugno (dalle ore 19:00 a notte fonda) le strade, i chiostri e le piazze di Bergamo in occasione della “Donizetti Night”, giunta alla terza edizione. Quest’anno la manifestazione è dedicata alla conoscenza e alla diffusione delle opere e della vita del compositore bergamasco, nonché al Teatro Donizetti (prossimo alla chiusura per restauri), perno intorno al quale – da piazzetta Santo Spirito a Largo Rezzara – si svolgeranno quasi cento appuntamenti per “risvegliare” in città l’orgoglio verso l’arte del musicista conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.

Aperta la campagna abbonamenti 2017

Aperta la campagna abbonamenti 2017

La campagna abbonamenti 2017 della Fondazione Donizetti parte in coincidenza con gli European Opera Days, cioè quei giorni di inizio maggio in cui i teatri e i festival consociati ad Opera Europa – associazione che riunisce oltre 150 membri da 39 paesi diversi – festeggiano il mondo dell’opera, espressione artistica che accomuna e caratterizza i paesi dell’Unione. Per il 2017 si è scelto il periodo dal 5 al 14 maggio.

 

Accanto al già noto programma del festival Donizetti Opera,

Die Zauberflöte: il prossimo 27 aprile audizioni per mimi-acrobati

Die Zauberflöte: il prossimo 27 aprile audizioni per mimi-acrobati

La Fondazione Donizetti di Bergamo indice per giovedì 27 aprile p.v., alle ore 11.00 presso il Teatro Sociale di Bergamo (Città Alta, via Bartolomeo Colleoni, 4), audizioni per mimi-acrobati, necessari alla messinscena dell’opera Die Zauberflöte di W.A. Mozart prevista da OperaLombardia per il prossimo autunno 2017.

Si specificano qui di seguito il periodo di produzione a Bergamo e le date della tournée in Lombardia:

Donizetti Opera 2017: tutti i dettagli della seconda edizione

Donizetti Opera 2017: tutti i dettagli della seconda edizione

 

La seconda edizione del festival Donizetti Opera, che si svolgerà a Bergamo dal 22 novembre al 4 dicembre 2017, presenta accanto a due rari titoli operistici donizettiani e all’altrettanto inconsueto lavoro di Mayr – Il borgomastro di Saardam, Pigmalione e Che originali! – altri tre grandi eventi internazionali: il recital del tenore star del belcanto, Juan Diego Flórez (nell’unico appuntamento in Italia per il 2017);

Donizetti Opera 2017: i titoli

Donizetti Opera 2017: i titoli

Intorno al Dies Natalis (29 novembre), Bergamo tornerà a essere la capitale della musica donizettiana con la nuova edizione del festival Donizetti Opera. Tre titoli operistici e grandi artisti internazionali per una nuova avventura nel segno di Donizetti.

Il borgomastro di Saardam è il titolo che inaugura il festival al Teatro Sociale, venerdì 24 novembre 2017, ore 20.30 con repliche il 26 novembre ore 15.30 e 2 dicembre ore 20.30.

Il Capodanno al Teatro Sociale

Il Capodanno al Teatro Sociale

Per la prima volta a Bergamo la Fondazione Donizetti saluta il nuovo anno con un concerto al Teatro Sociale (domenica 1 gennaio, ore 11:30) “Suoni del Danubio” dedicato al repertorio mitteleuropeo fra operetta, valzer, polche e marce della famiglia Strauss, legato indissolubilmente alla giornata festiva grazie al tradizionale concerto viennese.
Protagonisti musicali a Bergamo saranno l’Orchestra del Teatro dell’Operetta di Budapest diretta da Monika Szabó con il tenore Gergely Boncsér e il soprano Timea Vermes artisti stabili della compagnia dello stesso Teatro,

Le anticipazioni del Donizetti Opera 2017 e il bilancio della prima edizione

Le anticipazioni del Donizetti Opera 2017 e il bilancio della prima edizione

Un festival internazionale a Bergamo dedicato a Donizetti è possibile: lo hanno dimostrato a fine novembre la città, il pubblico e la critica internazionale, il mondo culturale e politico, che hanno risposto all’appello del direttore artistico Francesco Micheli e sono accorsi alla prima edizione del Donizetti Opera per rendere palese il loro amore per il compositore bergamasco e partecipando numerosissimi alle tante iniziative e agli spettacoli in programma (6 le serate festivaliere sold out).

«Donizetti Opera – afferma Francesco Micheli – è la lunga festa di compleanno che la città di Bergamo offre a Gaetano Donizetti e al mondo;

Recital lirico degli allievi del Laboratorio sulla vocalità donizettiana

Recital lirico degli allievi del Laboratorio sulla vocalità donizettiana

Per la conclusione del festival Donizetti Opera che in queste settimane ha animato la vita musicale bergamasca, si guarda ai talenti del futuro: concerto degli allievi del Laboratorio sulla vocalità donizettiana organizzato dalla Fondazione Donizetti  in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala e il Conservatorio di Bergamo, sabato 3 dicembre alle ore 16.00 presso la Casa Natale di Borgo Canale (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili e bus navetta dal Teatro Donizetti alle ore 15.30).

Donizetti Opera: il 25 novembre debutta “Rosmonda d’Inghilterra”

Donizetti Opera: il 25 novembre debutta “Rosmonda d’Inghilterra”

Il nuovo festival Donizetti Opera di Bergamo (23 novembre – 4 dicembre) presenta “Rosmonda d’Inghilterra” opera in prima in forma scenica in epoca moderna, nella revisione sull’autografo realizzata da Alberto Sonzogni, con un cast di eccellenza: protagoniste femminili Jessica Prat nel ruolo di Rosmonda e Eva Mei in quello di Leonora; anche qui sul podio un giovane specialista del repertorio come Sebastiano Rolli. Lo spettacolo è affidato a Paola Rota, regista e attrice teatrale e cinematografica,

Nasce il festival Donizetti Opera

Nasce il festival Donizetti Opera

La prima edizione del nuovo festival Donizetti Opera di Bergamo (23 novembre – 4 dicembre) si apre nel segno dei più giovani: è infatti riservata agli under30 la prova generale dell’opera “Rosmonda d’Inghilterra” (biglietti disponibili a 10 euro) in prima in forma scenica in epoca moderna, una grande esclusiva per sostenere l’avvio del festival che ogni giorno coinvolge sempre più la città: dopo l’incontro dei giorni scorsi con il DUC e Ascom sono ad esempio più di 200 gli esercizi commerciali che stanno aderendo all’invito di Francesco Micheli e della Fondazione di dedicare le loro vetrine all’iniziativa.